Atteso peggioramento nelle prossime ore


Stampa

Neve e gelo da Nord a Sud

Neve attesa anche a Roma, scuole aperte ma stop alle lezioni. Peggiora leasituazione dei trasporti in gran parte dell'Italia. Cancellati alcuni collegamenti aerei da e per Linate, nuovi disagi sui treni in transito per l'Emilia-Romagna a

Si fa sempre più difficile la situazione dei trasporti in gran parte del Paese, dove la neve, tra intensificazioni e schiarite, non accenna comunque a smettere. Cancellati alcuni collegamenti aerei da e per Linate, nuovi disagi sono stati segnalati sui treni in transito per l'Emilia-Romagna, in particolare alla stazione di Rimini. Scuole chiuse in 50 Comuni del Molise, e non solo, mentre dal Lazio alla Liguria e alla Calabria le prime ore del mattino sono state segnate dall'emergenza ghiaccio. Un anziano è stato colto da malore, probabilmente per una crisi cardio-respiratoria, nella propria abitazione in una zona isolata dell' Appennino modenese, ma è stato soccorso, prima dai carabinieri e poi dai sanitari del 118. Lo hanno trovato steso sul pavimento, ed è stato condotto all'ospedale di Pavullo nel Frignano. In Toscana, l'isola di Gorgona, in provincia di Livorno, sede di un penitenziario, a causa del forte vento che vi ha imperversato per tutta la notte, è rimasta letteralmente isolata dal resto del continente. Alcuni alberi si sono abbattuti sui cavi della linea elettrica isolando così gli immobili e tutte le strutture detentive, e mettendo al buio il personale e gli stessi reclusi. A Trieste, il distacco di alcune lamiere per la bora dalla cupola di un edificio storico ha causato il blocco al transito sia pedonale che automobilistico lungo le Rive nel centro della città. Lieve miglioramento delle condizioni meteo nella Marche e in Umbria, mentre ha cominciato a nevicare anche a Nuoro e dintorni.

ILMETEO.IT, CONFERMATA NEVE A ROMA - E' confermato l'arrivo della neve venerdì e sabato nella capitale. Si comincerà venerdì mattina, con neve mista, mentre veri e propri rovesci ci saranno dalle 20 fino alle 13 di sabato, con apice tra le 22 e le 4 a cavallo tra i due giorni. Le previsioni sono del meteorologo Antonio Sanò del sito ilmeteo.it, che parla di vere e proprie bufere di neve a Roma. "In totale - precisa - cadranno 10 centimetri e la temperatura scenderà a -1". A causare la neve sulla capitale, aggiunge Sanò, "sarà un vortice ciclonico con contemporaneo ingresso di aria siberiana. Non si verificava dal gennaio 1985". Confermate le previsioni anche per quanto riguarda il resto dell'Italia. Tra oggi e venerdì arriverà una forte perturbazione fredda da ovest dalla Sardegna verso il centrosud ed Emilia Romagna. Forte maltempo in arrivo su Lazio, Abruzzo, Molise, mentre di verificheranno temporali nel sud e Sicilia. Da sabato a martedì, conclude Sanò, una circolazione depressionaria attraverserà l'Italia con venti gelidi siberiani, è inoltre prevista ancora neve sulle regioni Adriatiche dalla Romagna alla Puglia Garganica. Neve anche al centrosud, sulle Isole ed Emilia Romagna e anche sulle Venezie. Martedì, infine, al nord le temperature scenderanno fino ai -12°C a Torino.

REGIONE LIGURIA DENUNCIA FERROVIE PER DISAGI - La Regione Liguria ha denunciato Rfi e Trenitalia alla Procura della Repubblica di Genova per i disservizi del trasporto ferroviario e i disagi che gli utenti hanno subito ieri in Liguria. Secondo l'assessore ai Trasporti, Enrico Vesco, non sono state in grado di gestire la "preannunciata" emergenza maltempo.

A FIUMICINO CANCELLATI 10 VOLI DA E PER LINATE - Come conseguenza dell'ondata di maltempo che ha colpito il Nord Italia, all'aeroporto di Fiumicino, per ora, risultano cancellati dieci voli (5 in partenza e altrettanti in arrivo) per Milano Linate. In particolare risultano soppressi i collegamenti per il capoluogo lombardo nella fascia oraria compresa tra le 7 e le 9. Alcuni ritardi nelle partenze e arrivi si registrano anche sui voli da e per l'aeroporto di Bologna. Alitalia, che per i prossimi giorni, insieme con la Sea, ha predisposto alcune misure preventive per ridurre al minimo i disagi, ha già contattato i passeggeri coinvolti e li sta riproteggendo su voli alternativi in orari concomitanti o comunque in giornata con l'obiettivo di limitare possibili disagi per le congestioni, che avvengono in questi casi, dovute alle procedure di sghiacciamento degli aerei. "Tutte le informazioni sui voli Alitalia - fa sapere inoltre la compagnia - aggiornate in tempo reale, si possono ottenere chiamando il numero verde 800.65.00.55, attraverso la funzione 'Stato del Volo' del sito Internet www.alitalia.it e attraverso le App Alitalia per IPhone, IPad, Blackberry e Windows Phone".