Qual è il compito di Vega?
Lanciare satelliti di peso non superiore ai 1500 chilogrammi e in orbite basse, a non più cioè di 700-900 chilometri.
Molto più su della Stazione Spaziale Internazionale?
Sicuramente sì, ma con un diverso livello di sicurezza e soprattutto con carichi ridotti.
Vega di fatto è un razzo. E’ simile ai razzi che spingono in alto le navicelle spaziali, com’era lo Shuttle e com’è ancora la Soyuz?
No, la differenza è sostanziale. In quel caso non si lanciano oggetti, ma uomini.
E’ possibile un confronto con i missili offensivi, quelli che nell’ogiva contengono ben altro che non i satelliti di Vega., almeno da un punto di vista tecnico e tecnologico?
E’chiaro che chi ha la capacità di lanciare ha anche la capacità di realizzare missili balistici, generalmente. Il missile balistico può utilizzare ad esempio gli stadi (motori, ndr) di un lanciatore spaziale. E’ il caso dei coreani, degli iraniani, ma anche dei russi e degli americani.
Come funzionano questi lanciatori “spaziali”? Partono dalla Terra e hanno una determinata destinazione, che viene programmata?
Sì, certamente. Hanno un sistema di guida, navigazione e controllo a bordo, che porta il lanciatore o il missile balistico, nelle posizioni previste.
Vega ha sette satelliti che deve portare a destinazione. Come fa?
Il modulo su cui sono installati è in grado di accendersi e di spegnersi al massimo per cinque volte. Quindi è in grado di posizionare e di rilasciare i satelliti nelle orbite stabilite.
Dunque Vega “sgancia” i satelliti, come fossero bombe?
Sì, il sistema è quello dello sganciamento delle bombe. E lo fa con estrema precisione, perché altrimenti il satellite lasciato nel punto sbagliato deve utilizzare il proprio combustibile per portarsi alla posizione giusta, con il rischio di perdita in “vita operativa”, stimata mediamente in 5 anni.
Sganciati i satelliti, Vega che fa? Torna a terra?
No, resta in orbita e si distrugge.
Ma quanto costa un lanciatore in media?
Vega costa 32 milioni di euro a lancio. Questo vuol dire che chi vuole lanciare i satellite deve pagare 32 milioni di euro. Vega ha
4 motori: 2 alimentati a combustibile solido e due a carburante liquido. Come è composto il combustile solido?
Da ossigeno, kerosene e altri composti chimici molto complessi. Poi elaborati, in grani solidi.
Quello liquido?
E’ composto da metano, kerosene e ossigeno liquido e altro ancora.
Quanto impiegherà Vega ad arrivare a destinazione?
Circa 15 minuti. Vega viaggia a una velocità di 7 chilometri al secondo.
L’Europa appare molto coesa nello sviluppo delle politiche industriali per lo Spazio. Quanta spinta arriva dalle esigenze militari dei singoli Paesi?
Nel settore spaziale, le industrie in grado di produrre satelliti sono naturalmente duali, lavorano sia per le istituzione della Difesa che per i privati. Mi spiego. Noi militari ci rivolgiamo alle stesse industrie che producono satelliti per il mondo civile. Poiché in Europa, la richiesta che proviene dalle istituzioni, dalle Agenzie Spaziali o dalla Difesa è molto limitata, rispetto a Cina, Stati Uniti e Russia, l’industria europea si sostiene grazie all’impegno nel settore commerciale, vale a dire sulla capacità che ha di produrre e lanciare satelliti a un prezzo competitivo rispetto agli altri Paesi. Però il problema del mondo commerciale, che risente delle oscillazioni dell’economia, è quello di essere “volatile”. Ecco perché esistono le Agenzie spaziali: per mantenere una capacità tecnologica che è fondamentale per la credibilità di ogni nazione e far sì che l’industria europea abbia una posizione adeguata per competere con il resto del mondo.
L’Aeronautica come entra nelle strategie spaziali?
Per noi lo Spazio è la quarta dimensione. Soprattutto, ci poniamo come “service provider” per le altre Forze armate, con le nostre competenze. L’Aeronautica è responsabile della propria Difesa aerea, fino a un determinato numero di chilometri nell’atmosfera.
A proposito, fino a quanti km arriva la competenza dell’Aeronautica?
Non c’è un limite di quota. Non è fisso, è legato alle tecnologie. Man mano che migliorano, parallelamente si eleva il mite. Sa che gli americani vorrebbero realizzare dei sistemi che lanciano oggetti oltre l’atmosfera. La Difesa missilistica tra l’altro opera oltre l’atmosfera . Quindi è la tecnologia che detta le condizioni.
(Egi)