Appuntamento con l’haute couture


Stampa

Torna l’alta moda a Roma

Le collezioni Primavera - Estate 2012 alta_moda_roma_generica_296

di Rita Piccolini

Dal 28 al 31 gennaio occhi puntati su Roma. Dopo Parigi, che ha appena chiuso i battenti, i grandi dell’Alta Moda si concentrano a Roma. Tra sfilate, eventi e mostre in città si respira aria di arte, bellezza, cultura, anche se in uno strano connubio con le proteste per il caro-gasolio, il blocco delle merci e ondate di scioperi. E’ frivolo pensare al “bello” mentre il Paese è attanagliato dalle proteste e si dimena nelle spire di una crisi economica sempre più insidiosa?

Certamente no, in considerazione del fatto che quello dell’alta moda è un settore trainante della nostra economia e che anche da Parigi arriva la conferma: il settore del lusso paradossalmente non è in crisi, “au contraire” . E allora, visto che sotto questo profilo non siamo secondi a nessuno, forse è il caso di spingere ancora di più su questo acceleratore. Che non sia un’occasione per dare una mano alla nostra economia traballante e per ricordare al mondo che il nostro è pur sempre un Paese di grandi artigiani e eccellenti professionisti, non solo di navi che affondano e comandanti felloni.

Con le anteprime delle collezioni Primavera - Estate 2012 di stilisti italiani e stranieri la moda torna ad essere protagonista in città. Il calendario della 20esima edizione della kermesse è fittissimo. Sulle passerelle di Borgo Santo Spirito in Sassia, ma anche in altre prestigiose e storiche residenze del Centro, sfilano Fausto Sarli, Gattinoni, Balestra e Raffaella Curiel, Nino Lettieri, Giada Curti. Assente dopo molti anni Marella Ferrera che, proprio a causa della crisi, quest’anno presenta la collezione a Catania, la sua città.

Non mancano invece i grandi della moda internazionale: Jack Guisso, Tony Ward, Abed Mahfouz.

Poi il consueto, interessante appuntamento con l’Accademia di costume e di Moda per la formazione dei giovani talenti; Limited/Unlimited, il progetto di Silvia Venturini Fendi che dà spazio a giovani stilisti emergenti e presenta collezioni all’insegna della ricerca e dell’artigianalità. Il tema di questa quarta edizione è “Homage”: ogni oggetto in esposizione è un piccolo oggetto del desiderio, una figura, un’idea o una visione che siano fonte di ispirazione; poi ancora l’iniziativa Who is on the next? Ideato da AltaRoma in collaborazione con Vogue per dare spazio ai giovani designer. Sempre nel complesso monumentale di santo Spirito in Sassia sfilano, tra gli altri Marta Ferri, Angelos Gratis, Stella Jean.

Tra le iniziative culturali più significative ricordiamo l’anteprima mondiale di “Disposable”, la mostra fotografica che celebra il grande maestro e fotografo di moda Wayne Maser; i 50 anni di attività di Lancetti, con una retrospettiva di capi tratti dall’archivio storico del couturier; A.I. Artificial Intelligence, la piattaforma che unisce arte, artigianato e moda in nome del Made in Italy; la mostra “Eroine di stile” la cui apertura è stata protratta fino al 5 febbraio.

Nell’ambito della settimana dell’Alta Moda a Roma infine il conferimento della Lupa Capitolina al maestro Roberto Cappucci.