Un intervento a 360 gradi che tocca un po' tutti: dalle assicurazioni, con norme per favorire il calo dell'Rc auto, ai trasporti (si demanda molto alla nuova autorità, quella per l'Energia che avrà competenze anche sui trasporti e diventerà l'Autorità per le reti), fino all'energia con la previsione dello scorporo di Snam da Eni o gli interventi sulla rete dei carburanti. Sono le misure che approderanno oggi, tra le varie proteste, sul tavolo del Consiglio dei Ministri.
Ecco in sintesi i principali contenuti dell'ultima bozza circolata sui quali, pero', solo il Consiglio dei Ministri di domani esaminera' per il via libera che potrebbe contenere anche alcune 'correzioni':
- CONTO CORRENTE E BANCOMAT: Arriva il conto corrente bancario di base. Sarà un decreto, in assenza di una convenzione con l'Abi, a fissarne i criteri. Si stabilisce anche l'individuazione ex lege delle commissioni che le banche applicheranno sui prelievi fatti con Bancomat.
- RC AUTO: Se si installa la scatola nera in auto i costi sono a carico delle assicurazioni che praticano anche uno sconto sull'Rc auto. Gli intermediari dovranno inoltre fornire informazioni sulle altre condizioni contrattuali proposte da almeno tre diverse compagnie assicurative non appartenenti a medesimi gruppi.
- CARCERE PER FALSE PERIZIE: Rischio carcere fino a cinque anni e radiazione dall'albo per i periti assicurativi che accertano e stimano falsamente danni a cose conseguenti a sinistri stradali da cui derivi il risarcimento a carico della società assicuratrice.
- MUTUI E BANCHE: Chi contrae un mutuo potrà scegliere fra almeno due gruppi assicurativi, presentati dalle banche, con il quale stipulare il contratto di assicurazione sulla vita.
- FARMACIE, VIA I TURNI: Arriva la liberalizzazione degli orari, e dei turni, per farmacie. - FISCO A RATE: Variabilità delle rate prevedendo un piano di rientro con rate a Equitalia variabili di importo crescente per ciascun anno con rate inizialmente basse.
- VIA TARIFFE PROFESSIONISTI, ANCHE NOTAI: Sono abrogate tutte le tariffe professionali, sia minime sia massime per rendere libera la contrattazione tra il professionista e il cliente. Diventa obbligatorio per tutti i professionisti il preventivo scritto ai clienti. Salta la determinazione degli onorari dovuti per l'opera professionale dei notai.
- SNAM VIA DA ENI IN 6 MESI: Entro sei mesi dall'entrata in vigore del dl liberalizzazioni il governo dovrà emanare un Dpcm per la separazione di Snam da Eni.
- GAS, NUOVI CALCOLI: Arriva un nuovo metodo per il calcolo delle tariffe del gas decise ogni trimestre dall'Autorità per l'energia.
- NO ESCLUSIVA BENZINAI: I gestori degli impianti di distribuzione dei carburanti titolari anche della relativa autorizzazione petrolifera possono liberamente rifornirsi da qualsiasi produttore o rivenditore. Niente limiti per i distributori di benzina self-service fuori dai centri abitati.
- PIU' PUNTI VENDITA GIORNALI: Si sopprime il limite minimo di superficie per la vendita della stampa quotidiana e periodica
- AUTORITA' ENERGIA DIVENTA AUTORITA' RETI: L'Autorità per l'Energia diventa l'Autorità per le reti e si occuperà anche del settore dei trasporti.
- SU TAXI DECIDERA' AUTORITA': La nuova 'Autorita' per le retì determinerà per i taxi l'incremento del numero delle licenze, la possibilità per i titolari di averne più d'una, nuove licenze part-time, orari più flessibili, extraterritorialità e tariffe più flessibili.
- NO 'TRIVELLA LIBERA': La bozza prevedeva la semplificazione delle attivita' di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi. Ma il ministro dell'Ambiente, Corrado Clini smentisce.
- NUCLEARE: Accelerazione delle attività di smantellamento dei vecchi siti nucleari.
- RFI E CONTRATTO FERROVIE: La separazione di Rfi da Fs verrà decisa sulla base di una valutazione dell'Autorità delle reti nel settore ferroviario. Non c'é più l'obbligo, per le imprese ferroviarie e per le associazioni internazionali di imprese ferroviarie che operano in Italia di osservare i contratti collettivi nazionali di settore.