Dall'aumento delle addizionali alle novita' sulla casa, dal rincaro dell'accise sulla benzina ai nuovi strumenti di lotta all'evasione. Ecco tutte le novita' fiscali per il 2012 dalla 'A' alla 'Z'.
- A come ADDIZIONALE. Aumenta l'addizionale regionale Irpef dallo 0,9% all'1,23%. L'aumento e' retroattivo gia' dal 2011, ma l'effetto concreto e' da quest'anno.
- B come BENZINA. Il maxi-aumento delle accise su benzina (+8,2 cent al litro) e diesel (+11,2 cent) e' gia' scattato con l'entrata in vigore della manovra Monti. Ora rincari scattano in sei regioni: Piemonte, Liguria, Marche, Toscana, Umbria, Lazio.
- C come CASA. Ritorno dell'Ici sulla prima casa, sotto forma di Imu, cedolare al 20% sugli affitti, aumento del 60% delle rendite catastali: sono le novita' principali per il 2012 che riguardano la tassazione sulla casa.
- D come DEPOSITI TITOLI. Arriva l'imposta di bollo su tutti i depositi titoli (come i fondi di investimento o polizze vita) e non piu' solo sui conti correnti. I depositi bancari con meno di 5.000 euro non pagheranno piu' il bollo annuale di 34 euro; quelli delle societa' saliranno a 100 euro.
- E come EVASIONE. Meno spese in contanti e comunicazione da parte delle banche di tutti i movimenti sui conti correnti alla centrale 'Serpico': sono queste le principali novita' in materia di lotta all'evasione. Il Fisco punta anche al nuovo redditometro che nel corso del 2012 dovrebbe terminare la fase sperimentale.
- F come FORTUNA. Scatta da subito una nuova "tassa sulla fortuna": le vincite di molti giochi - da Enalotto a Win for Life, fino al Gratta e Vinci - subiranno un prelievo del 6% per la parte superiore ai 500 euro.
- G come GIOVANI. Si amplia la deducibilita' dall'Irap per i dipendenti under-35 e donne: sale a 10.600 euro per lavoratore.
- H come HANDICAP. La presenza di un disabile nel nucleo familiare, insieme alla numerosita' della stessa famiglia, e' uno degli elementi che pesera' sul nuovo Isee, l'indicatore della situazione economica, che entra in gioco per tariffe scontate o agevolazioni fiscali.
- I come IMU. Torna la tassa sull'abitazione principale, sotto forma di Imu, a partire dal primo gennaio 2012. Le aliquote e le eventuali agevolazioni saranno stabilite dai Comuni. L'aliquota ordinaria e' allo 0,76% e si applica su un valore catastale maggiorato mediamente del 60%. Il prelievo e' piu' leggero per le prime case: l'aliquota e' allo 0,4% e c'e' una detrazione di 200 euro che aumenta per le famiglie con figli.
- L come LUSSO. Superbollo per le auto sopra i 185 kw; tasse anche per lo stazionamento delle barche nei porti, a seconda della lunghezza, e prelievo sugli aerei personali commisurato al peso. Sono i tre elementi della cosiddetta 'tassa sul lusso' introdotta dalla manovra Monti.
- M come MINIMI. Da gennaio per rientrare fra i cosiddetti contribuenti 'minimi' e usufruire per cinque anni di un'aliquota Irpef ridotta al 5%, si dovra' avere un'eta' inferiore ai 35 anni e iniziare un'attivita' d'impresa o di lavoro autonomo e avere un reddito annuo inferiore a 30.000 euro.
- N come NUOVO FISCO. La riforma dovra' essere attuata entro l'anno: si parte dalla riforma del catasto e dalla razionalizzazione delle centinaia di sconti fiscali.
- O come ONLINE. Il cash massimo utilizzabile per gli acquisti scende a 1.000 euro. I pagamenti on line favoriranno la tracciabilita' e dunque la lotta all'evasione.
- P come PRODUTTIVITA'. Confermata anche per il 2012 l'imposta agevolata al 10% per la parte di salario legata alla produttivita'.
- Q come QUATTRO. E' il numero massimo di figli, sotto i 26 anni, per i quali si potra' chiedere l'ulteriore detrazione sull'Imu, per un massimo di 200 euro aggiuntivi, per l'abitazione principale.
- R come RENDITE. Dal primo gennaio in vigore le nuove regole sulle rendite finanziarie. L'aliquota base delle imposte sostitutive è del 20%.
- S come SCUDO. Arriva un'imposta del 4 per mille sui capitali scudati. Sara' del 10 per mille nel 2012 e del 13,5 per mille nel 2013.
- T come TRASPARENZA. Previsto un regime premiale per i contribuenti che avranno comportamenti di trasparenza con il Fisco. Sara' un provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate a fissare i contenuti della misura.
- U come UNA TANTUM. Varra' per tre anni, dal 2011 al 2013, il contributo di solidarieta' a carico dei redditi oltre i 300.000 euro l'anno.
- V come VENDITE. Beni di consumo a rischio rincari: se non verranno reperite risorse attraverso una revisione degli sconti fiscali, l'Iva, gia' aumentata quest'anno al 21%, passera' al 23%. Anche l'Iva agevolata al 10% potrebbe aumentare di due punti.
- Z come ZERO CODE. Sara' piu' facile accedere ai servizi on line del Fisco, eliminando cosi' le code agli uffici.