Chirurgia estetica sotto l’albero


Stampa

Il regalo di Natale? Un ritocchino

Sondaggio: feste momento migliore per interventi m

Altro che gioielli, apparecchi elettronici o viaggi esotici. Quest'anno gli Italiani metterebbero sotto l'albero un ritocco 'di bellezza'. Nonostante la crisi, la chirurgia estetica va infatti alla grande: non solo, da un'indagine condotta da Duepuntozero Research e DoxaPharma risulta che il 76% delle donne e il 73% degli uomini è favorevole, ma molti vorrebbero regalare l'appuntamento dal chirurgo plastico alle persone care.

Secondo la ricerca, che è stata condotta il 5 dicembre 2011 attraverso cinquecento interviste (a uomini e donne) via telefono e via web, il ritocco rappresenta un dono di successo sicuro, perché rende felice chi lo riceve (54%), è un regalo utile (18%), dura per sempre (16%), è originale (7%) e molto personale (6%). Quasi la maggior parte degli intervistati lo donerebbe al partner (43%), oppure a un amico (19%) o a un parente (5%).

Il periodo delle vacanze invernali, inoltre, è considerato dal 19% dei partecipanti alla ricerca il momento migliore per affrontare un intervento. I motivi sono diversi e dimostrano come l'informazione sia sempre più diffusa e corretta, in quanto il 35% sa che per affrontare un intervento il clima freddo è più adatto di quello caldo, che ci vuole un po' di relax e le feste sono il momento giusto (19%), presentano il vantaggio di non far perdere giorni di lavoro (10%) e c'è la possibilità di avere più tempo a disposizione per un'eventuale degenza post-operatoria (7%).

Il ritocco estetico di solito è vissuto in coppia, anzi, spesso è una scelta che rafforza il legame. Circa il 31% dichiara che andrebbe dal chirurgo accompagnato dal partner, rispetto a chi preferirebbe essere da solo (27%), con un genitore (15%) o con un amico (13%). Per quanto riguarda la parte da correggere, cambiano molto i risultati in base ai sessi. Le donne sono decisamente orientate sul corpo: il 22% vorrebbero migliorare il seno, seguito dalla pancia (il 21%), il naso (il 19%), il viso (il 18%), la silhouette (il 17%), i glutei (14%), le labbra (7%) e gli zigomi (2%). Gli uomini, invece, puntano sul viso: il 26% gli zigomi, il 19% il naso, il 16% la pancia e il viso, il 7% le labbra e il 4% i glutei.