di Federica Marino
L’arte non chiude per le feste, anche se magari bisogna prestare maggiore attenzione a pianificare la visita a una delle tante esposizioni che si svolgono a cavallo tra l’anno uscente e quello che sta per arrivare. Impossibile rendere conto di tutte quelle in corso, meglio dare qualche spunto e lasciare spazio alla voglia di esplorare…
A Genova si può brindare al nuovo anno con Van Gogh e il viaggio di Gauguin: apertura straordinaria il 31 dicembre dalle 16 alle 3 della notte dell’1 gennaio e poi, il giorno stesso di Capodanno, si riapre alle 10 con l’orario regolare.A Roma è aperta fino al 22 gennaio la mostra dedicata a Giorgia O’Keeffe, icona della pittura – non solo statunitense – del ventesimo secolo. I lavori giovanili, l’incontro nel 1921 con il gallerista Stieglitz, sposato tre anni dopo, gli autoritratti semiastratti, le strade di New York sotto la luna e i fiori giganteschi che l’hanno resa famosa ricostruiscono cronologicamente il percorso dell’artista, documentando anche il ritorno all’astrattismo negli ultimi anni. Nella mostra c’è anche una sezione dedicata a foto d’autore (O’Keeffe e Stieglitz tra loro) e si può vedere la ricostruzione dello studio dell’artista, con un’esposizione di oggetti personali e strumenti di lavoro.
Sempre a Roma, in abbinamento con la mostra sulla O’Keeffe, c’è Il Rinascimento a Roma, un approfondimento sugli aspetti artistici, architettonici ed urbanistici del Cinquecento nella Capitale.Coloratissima la mostra – prima antologica in Italia – dedicata al giapponese Shozo Shimamoto: Ottanta tra dipinti, sculture e video installazioni a ripercorrere la sua carriera dell’ottantatreenne artista: sperimentazione e ricerca continua, perché – ha scritto - "l'arte è stupire. C'è la tendenza a pensare all'arte come un qualcosa di esteticamente bello, frutto di un lavoro delicato, ma questo è piuttosto quel che direi del mondo dell'artigianato. L'arte, oppure il gesto artistico, consistono al contrario nello stupire lo spettatore. Ovviamente stupire non significa sorprendere con gesti inconsulti e chiassosi".
A Milano, nella sede del Comune, approda il francese Georges de La Tour, con due tele accomunate dal tema, la paternità, declinata nel segno del sacro: l’“Adorazione dei pastori” e il “San Giuseppe falegname”. Riscoperto meno un secolo fa, il seicentesco de La Tour dipinge in penombre e chiaroscuri accurati ritratti realistici, che lo hanno fatto accostare al Caravaggio.
In Toscana, fuori dalle celebrazioni vasariane e dai percorsi più classici, merita di essere segnalata a Siena Le Stanze del Desiderio di Milo Manara. Circa trecento disegni fra illustrazioni, pannelli e favole del padre di Miele e di Giuseppe Bergman.
Torino regala un calendario ricco di eventi, fino al 15 gennaio. A Palazzo Madama è esposta la michelangiolesca Madonna col Bambino. La città è illuminata da Luci d’Artista - strade e scorci valorizzati dalla luce - e a Piazza Castello ci sono il presepe gigante di Luzzati e il suo Calendario dell’Avvento: su un palazzo, ogni sera fino al 24, i Vigili del fuoco aprono una delle gigantesche finestrelle.
A Napoli sono in mostra trenta presepi settecenteschi: opere antiche, per guardare oltre le mode e i personaggi avventizi che lo humour partenopeo ci regala ogni anno ispirandosi all’attualità, e il presepe ritrova le proprie radici storiche e culturali, che affondano nell’epoca borbonica. Mostre “gemelle” anche alla Villa Campolieto di Ercolano e a Fisciano, presso le sale dell'Ateneo salernitano, organizzate sempre dal Centro Studi sul Presepe Napoletano.
… E poi ci sono tutte le altre mostre, quelle di cui abbiamo già parlato: l’archivio web di Televideo è una valida chiave per dare uno sguardo ai regali “in mostra” sotto l’albero.
Georgia O’Keeffe
Roma, Fondazione Roma Museo - Palazzo Cipolla
Fino al 22 gennaio 2012
Il Rinascimento a Roma. Nel segno di Michelangelo e Raffaello
Roma, Fondazione Roma Museo, Palazzo Sciarra
Fino al 12 febbraio 2012
Shozo Shimamoto - Opere 1950-2011. Oriente e Occidente
Reggio Emilia, Palazzo Magnani
Fino all’8 gennaio
Georges de La Tour a Milano
Milano, Palazzo Marino
Fino all’8 gennaio 2012
Le Stanze del Desiderio di Milo Manara
Siena - Complesso Museale Santa Maria della Scala
Fino all’8 gennaio 2012
Natale coi fiocchi a Torino
Michelangelo, Madonna col Bambino
Palazzo Madama
Fino al 12 febbraio 2012
Emanuele Luzzati, Presepe e Calendario dell’Avvento
Piazza Castello
Luci d’Artista
Scorci e strade di Torino
Presepi Napoletani del Settecento
Napoli, Galleria del Mare - Stazione Marittima del Molo Angioino
Fino all’8 gennaio 2012