Edicole sul piede di guerra: sono le uniche ad incappare in pieno nelle liberalizzazioni. Le banche intanto non potranno imporre clausole sul massimo scoperto ai clienti (saranno nulle) e per gli sconfinamenti arriverà una 'commissione veloce' che sarà parametrata all'entità' del conto (la deciderà il Cicr). Non a tutti i manager della P.a. sarà applicato il 'tetto' allo stipendio: una deroga potrebbe arrivare in casi particolari, ma solo attraverso un apposito Dpcm. E i fumatori di sigarette di 'marca' possono tirare un sospiro di sollievo: stavolta a pagare di più saranno i consumatori di sigarette fai da te. Altre novita' emergono dalla manovra tra le molte approvate nell'ultima 'tumultuosa' seduta delle commissioni alla Camera.
Ecco in sintesi tutte le novità inserite a Montecitorio. Le ultime dato che al Senato la manovra sarà 'blindata'.
- PENSIONI: Sono salve, cioe' avranno un'indicizzazione del 100%, quelle sotto 3 volte il minimo (circa 1400 euro). Anche per il 2013.
- MAXI-PRELIEVO SU PENSIONI D'ORO: Sarà del 15% per quelle oltre i 200.000 euro.
- PENALITA' PER CHI ANTICIPA: Chi andrà in pensione prima dei 62 anni avrà una riduzione delle quote di trattamento pari al 2%. Salta l'ammorbidimento all'1%.
- FRENATA SU FARMACI: Non si liberalizza la vendita di quelli di fascia C. Deciderà l'Aifa.
- MENO TASSA LUSSO, A RISCHIO SIGARETTE FAI DA TE: Diventa più leggera la tassa sulle auto e le barche di lusso e le mancate entrate potranno arrivare da un aumento del tabacco per le sigarette fai da te.
- EDICOLE LIBERALIZZATE: Gli edicolanti sono gli unici che affronteranno una liberalizzazione piena. A causa degli articoli 31 e 34 della manovra. Annunciano una serrata di 3 giorni.
- PIU' CONTRIBUTI PER GLI AUTONOMI: più contributi per artigiani e commercianti: fino al 25% nel 2018.
- ICI, DETRAZIONE FINO A 400 EURO (CON FIGLI): La detrazione per la nuova Imu sulla prima casa sale da 200 euro fino ad un massimo di 400 euro. L'aumento è di 50 euro nel caso di figli di età non superiore a 26 anni.
- I 'FURBETTI' DEL CONDONO: Il Fisco avrà un anno in più, fino al 31 dicembre 2013, per le attività di accertamento legate al recupero delle somme non riscosse con i condoni e le sanatorie previsti dalla legge finanziaria 2003.
- BOLLO SCUDATI: I capitali 'scudati' sono soggetti ad un'imposta di bollo speciale del 10 per mille negli anni 2012 e 13,5 per mille nel 2013, l'aliquota ordinaria è al 4 per mille.
- NO TASSA C/C SOTTO 5.000 EURO: La tassa sui conti correnti (34 euro) non ci sarà su depositi sotto 5.000 euro. Aumenta a 100 euro per le societa'.
- STOP CLAUSOLE MASSIMO SCOPERTO: Stop alle clausole delle banche sul massimo scoperto. Sono 'nulle'. Per gli sconfinamenti arrivera' una 'commissione veloce' parametrata all'entità del conto che sarà decisa successivamente dal Cicr.
- CASH P.A.: La pubblica amministrazione potra' pagare cash fino a 1.000 euro, incluse dunque le pensioni piu' basse.
- COMMISSIONI PER NEGOZI A 1,5%: La commissione massima che i negozianti dovranno d'ora in poi alle banche per i pagamenti con carte di credito non potrà superare l'1,5%.
- TETTO CON DEROGA A STIPENDI P.A.: Per gli stipendi della pubblica amministrazione ci sarà un tetto massimo: il trattamento economico del primo presidente della Corte di Cassazione. Ma sarà possibile una deroga attraverso un Dpcm.
- TETTO STIPENDI MANAGER: Arriva un tetto ai compensi dei manager delle societa' pubbliche non quotate.
- STIPENDI PARLAMENTARI: Saranno le Camere a provvedere al taglio delle indennita' di deputati e senatori. La Camera annuncia il passaggio al sistema contributivo.
- SALVI STIPENDI CIRCOSCRIZIONI: I Consiglieri delle Circoscrizioni o quelli delle Comunità montane oggi in carica manterranno il loro gettone sino a fine mandato.
- STOP ASTE EQUITALIA: I beni espropriati da Equitalia ai debitori verso il Fisco, non saranno più messi all'asta dall'Agenzia ma saranno venduti dal contribuente. Il debitore vendera' il bene pignorato o ipotecato e consegnera' l'intera somma ad Equitalia, che interverrà all'atto della cessione e che restituirà al contribuente la somma che eccede il debito.
- PIU' RATE PER FISCO: Le aziende in difficolta' a causa della crisi che sono in ritardo nel pagamento delle cartelle ad Equitalia, potranno ottenere una ulteriore proroga di 72 mesi.
- EQUITALIA RISCUOTE PER COMUNI: Slitta di un anno (a fine 2012) l'uscita di Equitalia dalla riscossione dei Comuni.
- PROVINCE A SCADENZA NATURALE: Le province continueranno a esistere fino alla loro scadenza naturale (e non fino al 31 marzo 2013 come previsto da un emendamento del Governo).
- PIU' FAMIGLIA IN NUOVO ISEE: Il nuovo Isee dovra' tenere conto ''delle quote di patrimonio e reddito dei diversi componenti della famiglia nonché dei pesi dei carichi familiari, in particolare dei figli successivi al secondo''.
- SCUOLE PIU' SICURE CON FONDI FAS: Si punta a velocizzare l'impiego dei Fondi Fas per mettere in sicurezza le scuole sul fronte dell'edilizia antisismica.
- EDITORIA IN FONDO LETTA: Nel cosiddetto 'Fondo Letta' rientreranno gli interventi di sostegno all'editoria e al pluralismo dell'informazione.
- LSU NAPOLI E PALERMO: I lavori socialmente utili per Napoli e Palermo vengono rifinanziati.
- AUTORITA' VIGILANZA TRASPORTI: La mobilità urbana collegata a stazioni, aeroporti e porti e le infrastrutture e le reti stradali e autostradali sono sottoposti alla vigilanza.
- CNEL: Scende a 64 il numero dei Componenti del Cnel.