Una rosa rossa cosmica

Sono i resti di una supernova esplosa 3.700 anni fa rosa_cosmica_296

Un rosa rossa è sbocciata nell'Universo: sono i resti della supernova Puppis A esplosa 3.700 anni fa che ripresi agli infrarossi somigliano a una rosa dai petali scarlatti. Cio' che resta della supernova nata migliaia di anni fa e che allora secondo gli esperti è rimasta visibile ad occhio nudo per molto tempo prima di affievolirsi è stato catturato in un'immagina dal telescopio spaziale Wise della Nasa.

La supernova Puppis A, spiegano gli esperti, si è formata quando una stella massiccia ha concluso la sua vita in una gigantesca esplosione, una delle più brillanti e potenti dell'universo.

Le onde d'urto prodotte da quella esplosione riscaldano le nubi di polvere e gas che circondano la supernova, illuminandole e facendole apparire coloratissima nelle immagini nell'infrarosso diffuse dal Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa, che gestisce le operazioni di Wise.

Gran parte del materiale della stella è stato scagliato violentemente nello spazio al momento dell'esplosione, lasciando come unica traccia un oggetto incredibilmente denso chiamato stella di neutroni. Quest'ultima, troppo debole per essere visibile nelle immagini inviate a Terra da Wise, si muove in modo inspiegabilmente veloce: oltre quattro milioni di chilometri all'ora. Una rapidità così elevata che gli astronomi hanno soprannominato questo oggetto ''palla di cannone cosmica''.

Simili ad una rosa rossa, i resti della supernova si stagliano fra gas e polveri di colore verde. Queste ultime sarebbero, secondo gli espert, i resti di un'altra supernova ancora più antica, chiamata Vela, la cui esplosione sarebbe avvenuta circa 12.000 anni fa.