Centinaia di interventi sono stati compiuti la scorsa notte e stamani dai vigili del fuoco di Roma a seguito del forte temporale che ha colpito la capitale. Almeno 350 le richieste di intervento ai vigili del fuoco per allagamenti, soprattutto di box, piani sotterranei e primi piani di abitazioni, specialmente nella zona sud di Roma, ad Ostia ed Acilia.
Problemi per il centralino degli stessi vigili del fuoco a causa di un fulmine che ha colpito il comando in via Genova, mandando temporaneamente in tilt il servizio. Il guasto è stato poi riparato e il centralino del 115 ha ripreso a funzionare.
A causa del maltempo si stanno registrando alcuni disagi anche per i mezzi pubblici a Roma. In particolare i treni della Metro A sono rallentati a causa di un inconveniente tecnico alla rete elettrica dovute a cause esterne alla rete Atac (la municipalizzata dei trasporti). Anche la Metro B risente di interruzioni elettriche dovute al maltempo e dunque il servizio è costretto a fermarsi e riprendere.
La ferrovia Roma-Lido registra ritardi di circa 10 minuti sempre a causa delle abbondanti precipitazioni che si sono abbattute su Roma dalla notte scorsa. Rallentata invece per traffico intenso nella zona di Porta Maggiore la ferrovia Termini-Giardinetti. Regolare invece la linea Roma-Viterbo. Per quanto riguarda i mezzi di superficie le linee che stanno risentendo di rallentamenti per il traffico e allagamenti sono quelle che transitano nelle zone sud della capitale (Ostia, Dragona, Pontina, Collatina e Tor Vergata).
Numerosi allagamenti stradali vengono segnalati sempre nella zona sud (Eur, Ardeatina, Appia Pignatelli, Ostiense). Nessun incidente grave si è verificato finora. Il personale su strada è stato rafforzato perché la forte pioggia era prevista. Il fiume Aniene viene monitorato nei punti in cui potrebbe esondare.