Le stime della Cgia per il triennio 2012-2014


Stampa

Manovra, costerà 2.500 euro a famiglia

In media poco più di 830 euro all'anno h

Costerà mediamente 2.500 euro a famiglia, poco più di 830 euro all'anno, nel triennio 2012-2014, la manovra salita a 63 miliardi di euro rispetto ai poco più 20 previsti. E' una sorpresa il decreto 'salva-Italia' per la Cgia di Mestre che, dopo aver analizzato il testo della Gazzetta Ufficiale, ha scoperto che la dimensione economica è molto superiore alla cifra circolata nei giorni precedenti.

In verità, sostengono gli artigiani, le indiscrezioni che erano state riportate dalla stampa italiana non erano frutto di invenzioni giornalistiche. Anzi, nel comunicato stampa redatto dopo il Consiglio dei Ministri del 4 dicembre scorso, queste cifre avevano trovato una conferma ufficiale. ''L'insieme degli interventi - si legge nella nota dell'Esecutivo - ammonta a circa 20 miliardi di euro strutturali per il triennio 2012-2014 con una forte componente permanente di risparmi conseguiti. La correzione lorda - rileva - è di oltre 30 miliardi in quanto sono previsti interventi di spesa a favore della crescita, del sistema produttivo e del lavoro per oltre 10 miliardi''.

Insomma, una manovra da circa 20 miliardi di euro netti, che nel triennio 2012-2014 doveva consentire il pareggio di bilancio. Invece, dopo la lettura del decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l'altro ieri, ecco la sorpresa: il decreto ''salva-Italia'' aumenta di quasi 3 volte, in quanto darà luogo ad una correzione del deficit per un importo di circa 20 miliardi nel 2012 e di altri 21 miliardi per ciascuno dei due anni successivi. Complessivamente, quindi, la manovra del Governo Monti avrà un effetto complessivo di 62,9 mld di euro, dove le maggiori entrate rappresenteranno circa il 70% della manovra, mentre le minori spese ammonteranno a circa il 30%.

''Secondo una nostra stima - commenta Giuseppe Bortolussi, segretario Cgia di Mestre - nel triennio 2012-2014 l'impatto medio su ciascuna famiglia italiana sarà di quasi 2.500 euro, poco più di 830 euro all'anno. Se agli effetti economici della manovra Monti aggiungiamo anche quelli esplicati dalle due manovre d'estate redatte quest'anno dal Governo Berlusconi, l' effetto complessivo, nel periodo 2011-2014, sale a addirittura a 208 mld di euro. Pertanto, il costo che ogni nucleo familiare dovra' farsi carico nel quadriennio 2011-2014, sara' pari a 8.266 euro, poco piu' di 2.000 euro all'anno''.

Il governo Berlusconi, in estate, aveva varato due manovre. La prima, a luglio, spalmando in 4 anni 2.108 milioni di euro (2011), 5.578 mln (2012), 24.406 mln (2013) e 47.973 mln (2014) per complessivi 80.064 mln. La seconda manovra di agosto prevedeva 732 mln (2011), 22.698 mln (2012), 29.859 mln (2013), 11.822 mln (2014) per un totale di 65.111 mln.

L'effetto complessivo della manovra d'estate segnava 145.175 mln: con la manovra Monti (20.185 per il 2011, 21.311 mln per il 2012, 21.424 per il 2013 e 62.920 per il 2014) l'importo complessivo è di 208.095 mln.