Il massacro di Novi Ligure


Stampa

Per Erika è l'ora della libertà

Oggi finisce scontare condanna per omicidio mamma e fratello erika_dinardo_296

Dopo undici anni è l'ora della libertà per Erika De Nardo, la ragazza di Novi Ligure (Alessandria) che il 21 febbraio 2001, quando aveva soli 16 anni, insieme all'allora fidanzatino, Omar Favaro, anche lui sedicenne, uccise a coltellate la madre e il fratellino, di undici anni.

Oggi - secondo i calcoli degli uffici della Procura Generale di Torino - per Erika è la giornata del ''fine pena'' e lei tornerà completamente libera. Condannata a 16 anni per duplice omicidio volontario aggravato, Erika ha scontato la pena prima nel carcere minorile Beccaria di Milano e poi in quello di Verziano (Brescia).

Da qualche mese vive in una comunità di accoglienza della Fondazione Exodus nel Bresciano dove ha scontato i mesi di ''fine pena'' seguita dall'Ufficio Esecuzione Penale Esterna (Uepe) al quale è stata affidata. Probabilmente Erika non lascerà la comunità dove ha ritrovato serenità ed equilibrio.

Ventisette anni compiuti a fine aprile, nel periodo di detenzione Erika si è prima diplomata e poi laureata in filosofia con 110 e lode. In questi anni il padre Francesco le è stato sempre vicino, non saltando mai una visita.

Il suo futuro sembra essere nel volontariato, stando alle anticipazioni fatte da don Antonio Mazzi, fondatore della Comunità che la sta ospitando. ''Erika - ha detto - rimarrà presso la nostra comunità. Non so se nella sede in cui si trova ora o altrove. Continuerà a lavorare nel volontariato. Come mi ha detto lei stessa vuole continuare a capirsi, a maturare. Penso che dopo un periodo in cui immagino che voglia stare con il padre, parlare con lui, passeranno insieme il Natale, Erika tornerà nella nostra comunità''.

Omar è libero dal 3 marzo 2010 e, dopo essersi trasferito con i genitori da Asti ad Acqui Terme, ora vive in Toscana con una compagna. Nelle ultime settimane, lui e Erika si sono ''parlati'', anzi attaccati reciprocamente attraverso le interviste sui giornali.

Susi Cassini, 42 anni, e il figlio Gianluca, di 11, vengono uccisi con 96 coltellate nella loro villetta di Novi Ligure. La donna è sul pavimento della cucina; il figlio nella vasca da bagno al piano superiore. A dare l'allarme Erika che racconta di essere riuscita a sfuggire a degli sconosciuti armati di coltello, entrati all'improvviso in casa, ma mentre si trova con Omar nella caserma dei carabinieri, viene filmata mentre mima le coltellate e cerca di rassicurare il complice.

I ragazzi vengono fermati e portati nel carcere minorile, poche ore prima del funerale delle due vittime. In primo grado, nel dicembre 2001, il tribunale dei minori di Torino condanna Erika a 16 anni e Omar a 14 anni, sentenza confermata in Cassazione.

Per effetto dell'indulto e dello sconto di pena per buona condotta, per entrambi il periodo di detenzione si riduce, fino al loro definitivo ritorno in libertà: per Omar da marzo dello scorso anno, per Erika da domani.