Le preoccupazioni delle Pmi


Stampa

Imprese, quasi 70% teme aumento tasse

Confcommercio: per 80% fisco iniquo, Irap tassa più ingiusta g

Più del 68% degli imprenditori prevede un aumento della pressione fiscale nei prossimi due anni e l'80% denuncia una mancanza di equità fiscale nel nostro Paese; un'impresa su due vede nell'inefficienza della pubblica amministrazione la principale causa del peso eccessivo della pressione fiscale nel nostro Paese, seguita dalla necessità di coprire l'elevato debito pubblico (46,8%); Irap, è la tassa ritenuta più ingiusta e gravosa per oltre il 90% delle imprese. Questi, in sintesi, i principali risultati di un'indagine di Confcommercio-Imprese per l'Italia, in collaborazione con Format ricerche di mercato, sull'opinione delle piccole e medie imprese sulla pressione fiscale e contributiva in Italia.

Le imprese appaiono disposte alla riduzione dell'utilizzo del denaro contante come strumento per combattere l'evasione purché questa misura venga accompagnata da una riduzione dei costi delle transazioni e dalla concessione gratuita dei POS agli esercizi commerciali.

Quanto all'aumento dell'Iva è la misura, tra quelle ipotizzate per contrastare la crisi, che raccoglie la quota maggiore di contrari (85%); per rendere il nostro sistema fiscale più equo, gli interventi prioritari sono, nell'ordine, eliminazione dell'Irap, introduzione di agevolazioni fiscali per l'assunzione di giovani e per il reinvestimento degli utili, semplificazione di norme e adempimenti; e, per superare la crisi, oltre la metà delle imprese chiede al nuovo Governo Monti di ridurre le tasse.

SOLO 18% IMPRENDITORI RITIENE TASSE GIUSTE ED EQUE
Nel dettaglio, il 68,4% degli imprenditori ritiene che la pressione fiscale aumentera' nei prossimi due anni (2012-13). Il dato evidenzia un forte pessimismo ma assume caratteri più tenui se messo a confronto con quello relativo agli ultimi due anni (2010-11), nel corso dei quali la pressione fiscale sarebbe aumentata secondo il 72,5% delle imprese rispetto al biennio precedente (2008-09).

In tre anni, rileva Confcommercio, non e' cambiata la percezione delle imprese in merito alla pressione fiscale, considerata sempre troppo elevata. La pressione fiscale veniva considerata troppo elevata dal 98,5% del campione nel 2009, la continuano a pensare nel medesimo modo il 98,6% degli imprenditori nel 2011.

Sul fronte dell'equità fiscale, 8 imprenditori su dieci ritengono che in Italia non ci sia equità fiscale e contributiva, ovvero indipendentemente dal peso della pressione fiscale e contributiva esercitata sulle imprese, in Italia non c'è equità fiscale e le imprese non sono chiamate a pagare le tasse secondo leggi eque e giuste. Lo affermano il 79,4% delle imprese. Soltanto il 18,1% degli imprenditori ritiene eque e giuste le tasse cui sono soggetti. Quanto alle cause, oltre la metà degli imprenditori attribuisce il peso della pressione fiscale alla cattiva gestione della P.A. (51,2%) mentre il 46,8% alla necessità di coprire l'elevato livello del debito pubblico.

INTERVENTO MONTI GRAVI SU RENDITE FINANZIARIE, NON SU LAVORO, IMPRESE E PENSIONI
Secondo il sondaggio inoltre, l'8,4% degli imprenditori dichiara di non essere riuscito a fare fronte al pagamento delle tasse nel corso degli ultimi due anni (in questo caso e' dovuto ricorrere a un finanziamento o ha posticipato il pagamento o sta per chiudere l'attivita'). Il 33,6% delle imprese c'e' riuscito con difficoltà, il 47,2% con "molte difficoltà", e soltanto il 10,9% non ha avuto problemi.

Negli ultimi due anni, secondo l'opinione degli imprenditori, il rapporto tra fisco e impresa e' rimasto sostanzialmente stabile, ossia problematico. Molto bassa la percentuale di coloro che notano un certo miglioramento al riguardo (12,5%). I fenomeni che si sono acuiti nel rapporto tra imprese e fisco sono il cambiamento continuo delle norme, la scarsa informazione sulle norme stesse e l'aumento delle scadenze. I fenomeni che sono diminuiti di intensita' sono risultati la complessita' delle richieste della P.A., la disattenzione del legislatore verso l'impatto che le misure avranno sul mondo delle imprese, l'accesso delle imprese alle amministrazioni, piu' ampio evidentemente rispetto a qualche anno or sono.

Il 78,4% degli imprenditori e' convinto che il Governo Monti dovra' intervenire sulle tasse in qualche modo. Il 23,6% ritiene che dovra' introdurre nuove tasse, il 24% ritiene che dovra' ridurre le tasse da subito ed il 30,9% che dovra' ridurle piu' avanti nel tempo. Quasi otto imprenditori su dieci ritengono che un eventuale aumento della pressione fiscale dovrebbe gravare quasi esclusivamente sulle rendite finanziarie, salvaguardando imprese, lavoratori e pensionati.

SI' AGEVOLAZIONI A IMPRESE CHE ASSUMONO GIOVANI, PER 70% REDDITOMETRO INEFFICACE
L'eliminazione dell'Irap, l'introduzione di agevolazioni fiscali per le imprese che intendono assumere giovani e per le imprese che capitalizzano sono i tre punti principali sui quali intervenire immediatamente secondo l'opinione degli imprenditori per avere un fisco più giusto e più equo nel nostro paese.

Il 41,2% delle imprese accetterebbe la riduzione del limite per l'utilizzo del denaro contante da 2.500 euro a 3/500 euro, secondo le ipotesi attualmente allo studio da parte del Governo. Una percentuale che arriverebbe al 92,1% qualora venissero abbassati i costi delle transazioni finanziarie associate al bancomat e alle carte di credito e concessi gratuitamente i POS agli esercizi commerciali.

Il 66,9% delle imprese ritiene che il nuovo redditometro non sia uno strumento efficace di accertamento per combattere l'evasione fiscale. A pensarlo diversamente è la parte restante del campione, ossia il 33,1% degli intervistati.