Battuti i regali tecnologici


Stampa

Natale, uno su due sceglie cesto tipico

Lo dice un sondaggio della Coldiretti cesto_natale_296

Con oltre la metà (52 per cento) delle preferenze il cesto di prodotti dell'enogastronomia tradizionale batte di gran lunga l'ultima novità della tecnologia informatica del futuro, che con il 9 per cento si colloca in fondo alla lista. E' quanto emerge da un sondaggio di Coldiretti sul regalo che gli adulti vorrebbero trovare sotto l'albero, divulgato in occasione dell'inizio dello shopping di Natale.

Tra i prodotti preferiti, al secondo posto - sottolinea Coldiretti - si trova l'abbigliamento con il 13%, libri, dvd o cd con il 12% mentre il 14% fa scelte diverse. La crisi - continua Coldiretti - spinge verso regali utili e premia dunque l'enogastronomia anche per l'affermarsi di uno stile di vita attento a ridurre gli sprechi che si esprime con la preparazione fai da te di ricette personali per serate speciali o con omaggi per gli amici che ricordano i sapori e i profumi della tradizione del territorio. Gli italiani acquisteranno per Natale prodotti tipici per un valore di piu' di 2 miliardi per effetto della tendenza verso i prodotti alimentari di qualita' da regalare e' favorito dalla varieta' dell'offerta, con occasioni per tutte le tasche.

Immancabile l'acquisto di spumante, che in oltre 9 casi su 10 è italiano, e dei dolci tipici del Natale con la tendenza verso i più artigianali, ma anche formaggi, salumi e legumi come le lenticchie. Particolarmente gettonati i mercatini di Natale dove si stima che - sostiene Coldiretti - quasi 10 milioni di italiani acquisteranno i regali.

Una preferenza che si esprime anche con il boom degli acquisti direttamente dagli imprenditori agricoli in azienda o nei mercati e botteghe di Campagna Amica dove è garantita genuinità, convenienza e maggiore originalità rispetto alle offerte standardizzate dei punti vendita tradizionali.

In molti casi - conclude Coldiretti - è possibile prepararsi o farsi preparare i tipici cesti con prodotti inimitabili caratteristici del territorio. Quasi 3 italiani su 4 (73%) per lo shopping del Natale intendono acquistare prodotti Made in Italy mostrando un livello di patriottismo molto più elevato della media dei cittadini europei, che solo nel 60% dei casi hanno lo stesso obiettivo di sostegno al proprio Paese, secondo un'analisi Coldiretti sulla base dell'indagine "Xmas Survey 2011" di Deloitte, che stima per lo shopping di Natale una spesa di 625 euro a famiglia, in calo del 2,3% rispetto allo scorso anno.

La scelta tricolore nell'alimentare è giustificata dal fatto che nel Belpaese si trova un terzo delle imprese biologiche europee e un quarto della superficie bio dell'Unione. Il Made in Italy può contare su 233 prodotti a denominazione o indicazione di origine protetta senza contare le 4606 specialità tradizionali, mentre sono 517 i vini Doc, Docg e a indicazione geografica tipica.