La scheda


Stampa

Dieci regole per 'sfruttare' lettura e racconto

Dedicare tutti i giorni un po' di tempo e preferire la qualità alla quantità tra le regole d'oro

1. Dedicare quotidianamente tempo a “raccontare” al bambino.

2. Parlare regolarmente con il pediatra e l’educatrice per condividere ed aggiornare i progressi fatti.

3. Seguire le reazioni del bambino: a volte può sembrare insofferente, ma basta modificare il tono del racconto per risvegliarne l’interesse.

4. Non puntare sulla quantità, ma sulla qualità del racconto e del rapporto che s’instaura con il bimbo.

5. Non impegnarsi a cercare linguaggi e toni specifici. L’ideale è parlare come si fa nella vita di ogni giorno.

6. Sfruttare al meglio sguardi, ammiccamenti e cambio di tono per ottenere una comunicazione “globale” con il bambino.

7. Non utilizzare la lettura come “sonnifero”. Il racconto è utile quando il piccolo può percepirlo al meglio.

8. Adattare racconti e letture all’età del bimbo.

9. Insegnargli a recepire il libro come un regalo, alla stregua di un gioco.

10. Favorire le visite alle biblioteche per l’infanzia insieme ai genitori.