Colpa della vista


Stampa

Siamo un popolo di 'gaffeur'

Più Mister Magoo che Mister Bean

Gli italiani si scoprono campioni di gaffe e per oltre 1 su 2 la causa principale e' legata alla vista. Dai negozi agli uffici passando per ristoranti e cinema, i problemi visivi rendono possibili le figuracce in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento della giornata. E a sorpresa a dimostrare piu' di ogni altri la loro condizione di "gaffeur" sono principalmente i maschi, che superano le donne soprattutto se si tratta di messaggi inviati a destinatari sbagliati, di scambiare una persona per un'altra o addirittura di sbattere contro i vetri. Nonostante questo 1 italiano su 3 la prende con filosofia e afferma che da una gaffe nata per problemi legati alla vista possono seguire effetti positivi sulla vita di tutti i giorni, fino a cambiarla addirittura in meglio.

E' quanto emerge da uno studio promosso dall'azienda da Ottica Avanzi con metodologia WOA (Web Opinion Analysis) condotto su circa 1300 italiani attraverso un monitoraggio on line sui principali social network - Facebook, Twitter e You Tube - blog, community e forum, per verificare quanto i problemi di vista possono coincidere con le gaffe.

Quali sono i problemi maggiori per gli italiani? Tra i principali vengono indicati quelli di natura economica (27%), quelli legati ai sentimenti (13%), all'insoddisfazione per quello che si fa nella vita (14%), e alla depressione suscitata dalla situazione attuale (11%). Ma a prevalere, a sorpresa, sembrano essere i problemi legati alla vista, indicati come abbastanza ricorrenti da ben 1 italiano su 3 (33%). Disturbi visivi che vengono avvertiti come un deficit personale (31%), spesso sottovalutati (23%) e che portano ad avere delle difficolta' oggettive nel distinguere cose, persone ed aspetti pratici della vita quotidiana (24%). Tutti motivi che, per la stragrande maggioranza dei monitorati (48%) spingono a compiere delle vere e proprie gaffe che si riflettono sulla vita di tutti i giorni.

Sbattere contro i vetri (32%), sbagliare a comporre un numero di telefono (34%), scambiare una persona per un'altra (31%), leggere una cosa per un'altra (43%) e mandare un messaggio o una mail a un destinatario diverso da quello desiderato (49%). E' questa la "top 5" delle figuracce piu' comuni a seguito di difetti della vista che compiono gli italiani. A sorpresa, il titolo di "Gaffeur" per eccellenza spetta ai maschi, che piu' delle donne si scoprono soggetti a scivolare in brutte figure dovute a problemi della vista.

Quasi 8 maschi su 10 (76%), infatti, affermano che spesso sbagliano nel mandare un messaggio o nel chiamare una persona per un'altra per aver letto male il numero o il nome (48%). Agli uomini anche il primato dello sbattere contro i vetri (68%) e del non riconoscere per strada le persone, che spesso vengono scambiate per altri soggetti (41%). Tra le donne, invece, ben 6 su 10 (61%) ammettono di incappare spesso nel leggere una cosa per un'altra, di sparlare su qualcuno non vedendo che e' effettivamente presente alla discussione (54%) e di scambiare le cose in tavola, come il sale con lo zucchero o l'olio con l'aceto (33%).

Quali sono i luoghi piu' a rischio gaffe? I teatri preferiti dagli italiani sembrano essere mezzi pubblici (31%) e ufficio (26%). Ma e' possibile non riuscire a riconoscere o mettere a fuoco bene cose e persone anche in negozi (28%), per strada (26%), al cinema (22%) e anche nei ristoranti (14%). E tra i momenti clou in cui e' piu' facile incappare in gaffe da disturbi visivi soprattutto durante le cene di lavoro (24%), al primo appuntamento (25%), quando ci si incontra con gente che non si vedeva da molto tempo (16%) e in special modo quando ci si presenta con sconosciuti (31%).

Tra le categorie piu' a rischio "gaffe da problemi visivi" al primo posto ci sono gli automobilisti (29%), seguiti dagli anziani (24%), da impiegati di ufficio postali, banche o municipi (22%) e infine dagli sportivi (11%). E volendo classificare le figuracce dovute alla vista, gli italiani sembrano dire che non tutte le gaffe non sono tutte uguali. Per le donne un problema della vista puo' provocare una figuraccia dagli effetti negativi quando causa piccoli incidenti (32%), specie se domestici o in macchina, ma anche quando puo' portare a un litigio (27%) o causare imbarazzo (61%). I maschi invece sono piu' preoccupati quando una gaffe puo' contribuire a costruire una brutta reputazione (49%) o causare incomprensioni con le persone coinvolte.

Nonostante questo la stragrande maggioranza degli italiani (33%) pensa che una gaffe dovuta a un disturbo visivo possa anche avere effetti positivi e cambiare in meglio la sua vita, mentre coloro che la vedono come un contrattempo noioso sono appena 2 su 10 (22%).

Nello specifico per le donne una gaffe dipesa da un errore di vista ha avuto un effetto positivo perche' ha dato l'opportunita' di conoscere persone diventate poi importanti (52%), ha contribuito a rompere il ghiaccio e mettere a proprio agio due persone (31%). Gli uomini invece sono piu' attenti alla reputazione e ben 6 su 10 (58%) pensano una gaffe dovuta a un errore della vista li ha aiutati a diventare popolari tra gli amici o i colleghi di lavoro.