Un indizio per la vita extraterrestre


Stampa

Un lago d'acqua sotto i ghiacci di Europa

Scoperto su una delle lune di Giove e

C’è un mare di acqua liquida sotto gli spessi ghiacci che avvolgono una delle più affascinanti lune di Giove, Europa. La grande distesa d’acqua, la cui scoperta è stata annunciata su Nature e dall’Università del Texas di Austin, ha un volume pari a quello dei grandi laghi americani.

Europa è il primo corpo celeste nel quale sia mai stata scoperta la presenza di acqua liquida in grandi quantità e adesso si apre la ‘’caccia’’ alla presenza di forme di vita. Distese di acqua allo stato liquido rappresentano infatti un potenziale habitat per la vita. Secondo il responsabile della ricerca, Britney Schmidt, sotto la coltre di ghiaccio di Europa esisterebbero molte altre distese d’acqua simili a quella appena scoperta. Lo studio ha inoltre evidenziato che i movimenti dei blocchi di ghiaccio rimescolerebbero le acque e costituirebbero di conseguenza un potenziale motore per la vita, provvedendo a trasferire nutrienti e energia tra superficie e profondità.

Gli scienziati sono arrivati alle loro conclusioni analizzando le immagini scattate dalla sonda Galileo, lanciata dalla Nasa nel 1989 e operativa fino al 2003. Immagini e dati riguardano un’area di Europa chiamata Conamara Chaos, caratterizzata da fratture e strutture caotiche. Prendendo spunto dallo studio dei processi geologici studiati sulla Terra, i ricercatori hanno sviluppato un modello in grado di spiegare l’esistenza di queste strutture, eliminando tutte contraddizioni che finora risultavano irrisolte.

I laghi ipotizzati si troverebbero molti chilometri sotto la superficie e, suggeriscono gli stessi ricercatori, l’unica vera conferma di questa teoria potrà arrivare solo da future missioni in grado di penetrare lo stesso strato di ghiacci. Europa, il più piccolo dei satelliti gioviani scoperti da Galileo nel 1610, possiede una tenue atmosfera di ossigeno ed è ricoperto da uno spesso strato di ghiaccio caratterizzato da numerose e profonde spaccature. Ha attirato da molti anni le attenzioni degli scienziati in quanto si ipotizzava la possibilità dell’esistenza di uno strato d’acqua liquida, prima condizione alla vita, sotto la superficie.