Da escort a spread


Stampa

La II Repubblica ha cambiato l'Italiano

Da A alla Z come è cambiato il nostro vocabolario t

Antipolitica, buonismo, girotondini, inciucio, escort, buonismo, bipartisan, spread. Quasi venti anni di Seconda Repubblica hanno segnato non solo la politica, la storia e la vita degli italiani; hanno influenzato anche il nostro modo di parlare. Due decenni di parole, slang, neologismi nati nelle aule parlamentari, a Palazzo Grazioli, nella buvette, nelle pagine dei giornali e nei vari media. Tra leggi, scandali, crisi, dibattiti, voci "di corridoio" che poi sono finite sulla bocca di tutti ed entrati nel lessico quotidiano. Scorrere ora le pagine dello Zingarelli 2012, l'ultima edizione dello storico vocabolario, è come ripassare un pezzo della nostra storia. Le ultime voci del "politichese" entrate nell'opera di consultazione sono state 'milleproroghe' e 'celodurismo'. Ma in venti anni tante hanno contribuito ha cambiare il nostro linguaggio. Per ripercorrerle ecco di seguito un "minidizionario della II° Repubblica" secondo il vocabolario della lingua italiana Zingarelli 2012 (con relativo significato lessicografico). Tutte voci entrate tra il 1993 e il 2011 o che in questo periodo hanno mutato significato o che hanno avuto particolare diffusione:

A
ANTIPOLITICA - Insieme di atteggiamenti, tendenze e idee contrarie ai partiti tradizionali e alla politica ufficiale.
ANTI-VELO - Che è contrario all'uso, nei luoghi pubblici, del velo islamico, spec. quando copre il viso.
ABORTO TERAPEUTICO - interruzione volontaria della gravidanza.

B
BIPARTISAN - Detto di linea politica o di provvedimento sostenuti sia dalla maggioranza che dall'opposizione.
BLACK BLOC - Aderente a un'organizzazione europea di ispirazione anarco-insurrezionalista che compie azioni di guerriglia urbana e atti di vandalismo utilizzando tecniche paramilitari.
BUONISMO Nel linguaggio giornalistico, atteggiamento bonario e tollerante che ripudia i toni aspri dello scontro politico.

C
CARTOLARIZZARE - Trasformare crediti, spec. di banche, aziende ed enti pubblici, in titoli negoziabili sul mercato.
CELODURISMO - Ostentata esibizione, spec. nello scontro politico, di grinta e virile risolutezza.
CERCHIOBOTTISMO - Nel linguaggio giornalistico, atteggiamento di chi esprime contemporaneamente consenso e critiche sia a una parte che a un'altra in contrasto con la prima.
CONSOCIATIVISMO - Tendenza a coinvolgere nella gestione del potere, mediante una serie di compromessi, anche forze politiche e sociali d'opposizione.

D
DEFAULT - Inadempienza da parte di un debitore nell'onorare gli obblighi assunti.
DESTORICIZZARE - Considerare un personaggio, un fatto o un'idea al di fuori del loro contesto storico. DOPPIOPESISMO - Nel linguaggio giornalistico, atteggiamento di chi dà su vicende simili giudizi differenti, a seconda che tali vicende si riferiscano alla sua parte o a quella avversa.

E
ESCORT - Persona retribuita per accompagnare qualcuno in viaggi od occasioni mondane | (est., eufem.) Chi, in tale ruolo, è anche disponibile a prestazioni sessuali.
EUROCOMMISSARIO - Membro della Commissione Europea.
EUROSCETTICISMO - Atteggiamento di chi non si dimostra pienamente favorevole al processo economico e politico di integrazione europea.
EXIT POLL - Sondaggio per la previsione dell'esito globale di una votazione, effettuato domandando alle persone che lasciano un seggio elettorale come hanno votato.

F
FURBETTO - Chi si comporta facendo il furbo, giocando d'astuzia (nuova diffusione con i Furbetti del quartierino).

G
GIROTONDINO (polit.) - Chi partecipa a un girotondo. Esponente o sostenitore del movimento dei girotondi.
GIROTONDO - Manifestazione di protesta civile durante la quale i partecipanti si prendono per mano circondando.

I
INCIUCIO - Nel linguaggio giornalistico, accordo sottobanco, pateracchio.
INDECISIONISMO - Incapacità di prendere decisioni, mancanza di risolutezza: l'indecisionismo del governo.
INDULTARE - Ammettere qualcuno a godere dei benefici di un indulto.
ISLAMOFOBIA - Atteggiamento di forte avversione, di ostilità verso l'Islam e tutto ciò che è islamico.

L
LUMBARD - Militante, sostenitore della formazione politica Lega lombarda, Lega Nord.

M
MALPANCISMO - Nel linguaggio giornalistico, sensazione di malessere di chi è costretto ad accettare qualcuno che gli suscita irritazione e disagio.
MAXIEMENDAMENTO - Emendamento complessivo che contiene un insieme di emendamenti a un provvedimento presentato al Parlamento.
MILLEPROROGHE - nel linguaggio politico-giornalistico, detto di decreto legge di fine anno che contiene disposizioni urgenti e proroghe di precedenti decreti su svariate materie.

N
NEOCON - accorc. di neoconservatore.

O
OUTING - Pubblica ammissione di un fatto privato.

P
PANINO - Nel gergo televisivo, servizio politico in cui lo spazio concesso all'opposizione è preceduto da uno spazio dato al governo e seguito da un commento della maggioranza che lo sostiene.
PAR CONDICIO - Situazione nella quale viene garantita a ciascun soggetto parità di trattamento, di opportunità o di condizione giuridica.
PATTISTA - Esponente o sostenitore del movimento politico Patto per l'Italia.
POSTFASCISTA - Relativo a un'ideologia o a un'organizzazione che costituiscono l'evoluzione o il superamento di quella fascista.
PRECARIZZAZIONE - Fenomeno socioeconomico per il quale, nell'ambito della popolazione attiva, aumentano i lavoratori precari.

Q
QUOTA ROSA - in una lista elettorale o in un organismo dirigente, numero di posti riservati alle donne in base a percentuali prestabilite.

R
ROAD MAP - nel linguaggio giornalistico, piano programmatico che prevede varie tappe in vista di un obiettivo.

S
SCENDERE IN CAMPO - accingersi ad affrontare una gara, uno scontro.
SOCIAL CARD - Carta di credito concessa dallo Stato a chi vive sotto la soglia di povertà; è dotata mensilmente di una piccola somma e dà diritto ad altre facilitazioni.
SPALMADEBITI - Detto di provvedimento che permette di dilazionare il pagamento di debiti o di perdite di bilancio.
SPREAD - Nel linguaggio borsistico, scarto tra due quotazioni di un titolo.

T
TANGENTOPOLI - Nel linguaggio giornalistico e politico, lo scandalo, il fenomeno delle tangenti e le relative inchieste giudiziarie.
TELEPOLITICA - Il complesso dei programmi televisivi che trasmettono informazioni e dibattiti politici. TERZISMO atteggiamento di chi, di fronte a due blocchi politici contrapposti, non si schiera pregiudizialmente per uno dei due ma decide di volta in volta in base alle questioni sul tappeto. TOLLERANZA ZERO - insieme di provvedimenti legislativi e di interpretazioni delle norme esistenti miranti a non lasciare impuniti i reati minori. Rifiuto a giustificare fenomeni sociali negativi. tolleranza zero nei confronti degli scippi.

V
VELINA - nel linguaggio giornalistico, la diffusione della presenza delle giovani vallette televisive e il loro assurgere a modello di successo.