Saranno obbligatorie da giovedì


Stampa

Ue, in arrivo sigarette ‘anti-incendio’

Avranno ridotta propensione a combustione sigaretta_296

Sarà obbligatoria in tutta Europa, a partire da giovedì 17 novembre, l'introduzione delle sigarette anti-incendio. D'ora in poi tutte le 'bionde' vendute nell'Ue dovranno essere "con ridotta propensione alla combustione" (Reduced Ignition Propensity, Rip), ossia sigarette che si spengono da sole se lasciate incustodite, diminuendo così il rischio d'incendio. Spetta però ai singoli stati membri verificare la corretta applicazione delle nuove norme Ue.

Si tratta di una misura di sicurezza gia' in vigore in diversi paesi del mondo, tra cui Usa, Canada e Australia, e nell'Ue già in Finlandia dall'aprile 2010. Le sigarette lasciate accese, infatti, sono una delle cause principali di incendi fatali in Europa: nel periodo 2003-2008, secondo i dati Ue ci sono stati oltre 30mila incendi all'anno dovuti a sigarette, con piu' di mille decessi e oltre 4mila feriti. L'esperienza svolta in Finlandia, dove il numero di vittime si e' ridotto del 43%, lascia pensare che in tutta l'Ue con le bionde antincendio si potrebbero salvare circa 500 vite umane ogni anno.

"Non esiste una sigaretta sicura e, ovviamente, la cosa piu' sicura consiste nel non fumare affatto", ha sottolineato in una dichiarazione a Bruxelles il commissario Ue alla Salute John Dalli, ma "se le persone scelgono di fumare, le nuove norme che stanno per entrare in vigore faranno obbligo ai fabbricanti di sigarette di produrre soltanto sigarette con ridotta propensione alla combustione, proteggendo cosi' centinaia di cittadini dal rischio d'incendio".

Le nuove sigarette "Rip", infatti, non contengono sostanze nuove o diverse da quelle attualmente utilizzate, ma si tratta solo di una modifica 'meccanica'. Vengono così inseriti due anelli di carta piu' spessa in due diversi punti lungo la sigaretta, in modo che se la sigaretta è lasciata accesa incustodita il tabacco quando raggiunge uno di questi si spegne da solo. L'anello di carta in più limita infatti l'apporto d'aria/ossigeno, riducendo il tempo di combustione e di conseguenza la possibilità di appiccare fuoco a mobili, lenzuola o altri oggetti.