La scheda


Stampa

Dalla A di antitrust alla Z di zero-deficit

Tutto l'alfabeto del pensiero e della vita di Monti

Dalla A di Antitrust alla Z di Zero deficit. La visione del mondo, il pensiero, la personalità, lo stile del nuovo presidente del Consiglio, Mario Monti, si possono sinteticamente illustrare seguendo le lettere dell'alfabeto, molte delle quali, e non poteva essere altrimenti, occupate da termini di natura economica.

A COME ANTITRUST. E' stato il primo incarico istituzionale in Europa per Monti e gli stava a pennello: il premier anche di recente ha dichiarato che ''servono le liberalizzazioni che rilancino la concorrenza e combattano privilegi e rendite''.

B COME BOCCONI. Lo storico indirizzo di via Sarfatti 25 e' la sua seconda casa: qui si e' laureato in economia, ne diventa nel 1989 rettore e dal 1994 ne e' presidente.

C COME CRESCITA. E' la sua stella polare e innumerevoli sono le sue dichiarazioni in questo senso. Una delle ultime, il 4 novembre scorso: per superare i problemi dell'Italia bisogna puntare ''su crescita e competitività''.

D COME DRAGHI. Il futuro del Paese è nelle mani dei due Supermario: non a caso il presidente della Bce è stata tra le prime personalità incontrate da Monti sabato mattina, quando ha cominciato a 'studiare da premier' a Palazzo Giustiniani.

E COME EQUITA'. Insieme alla crescita, ''i due grandi problemi, trascurati nei primi tre anni di legislatura che l'azione del governo, delle opposizioni e delle parti sociali dovrà concentrarsi''.

F COME FISCO. Sarà un tema forte del suo governo: potrebbe spuntare la patrimoniale e potrebbe tornare l'Ici.

G COME GOLDMAN SACHS. Dalla fucina americana dei 'civil servant' è uscito anche Monti, entrato nell'advisory board nel 2007. E per questo è da alcuni definito, con una certa dose di sospetto, come ''uomo dei poteri forti''.

H COME HOTEL. Il Forum, dove e' sceso a Roma per la nomina di senatore a vita: una cornice di sobrieta' e normalita', che segna una forte discontinuita' con lo sfarzo di Palazzo Grazioli.

I COME ITALIA. Monti e' sempre stato un convinto europeista, ma non ha mai dimenticato di essere prima di tutto un italiano e dell'Italia ha sempre continuato a occuparsi nonostante i molti incarichi assunti all'estero.

L COME LAVORO. Ritiene fondamentale, al pari di educazione e ricerca, la flessibilità del mercato del lavoro, tanto che giudicò la legge Biagi ''un passo importante, nella direzione giusta''.

M COME MICROSOFT. Con la multa da mezzo miliardo inflitta nel 2004 nelle vesti di commissario europeo alla concorrenza, dimostra con i fatti la sua avversione per i monopoli.

N COME NAPOLITANO. Il Presidente lo ha tenacemente voluto e sostenuto a capo del Governo, tanto da nominarlo, tra la sorpresa di tutti, senatore a vita.

O COME OPERA. E' di casa alla Bocconi, ma e' di casa anche alla Scala, alla cui prima il 7 dicembre non manca mai.

P COME PENSIONI. Tra i privilegi che Monti vuole abolire figurano anche le pensioni di anzianita'? Vedremo, di sicuro il neo-premier in piu' occasioni ha detto che ''un sistema poco equilibrato rende piu' difficile per i giovani trovare lavoro''.

Q COME 'QUANTO TEMPO ABBIAMO PERSO'. E' il titolo di uno dei tanti editoriali scritti da Monti per il Corriere della Sera, l'ultimo dei quali, 'Lettera al premier', e' stato visto da molti come una scesa in campo.

R COME ROUBINI. L'economista Nouriel, che insieme a Guido Tabellini e Roberto Alesina forma il gruppo dei cosiddetti 'Monti boys'.

S COME SUD. Una ferita aperta per l'Italia, che va curata ''con politiche diverse e non con stampelle'' alle imprese.

T COME TOBIN. Il premio Nobel James, padre dell'omonima tassa sulle transazioni finanziarie, con cui Monti studiò a Yale.

U COME UE. ''Di poteri forti non ne conosco. Tranne uno, l'Europa''. Una vecchia frase, questa di Monti, che mai fu più attuale: il nuovo premier dovrà governare con un piede a Roma e l'altro a Bruxelles.

V COME VELOCITA'. Nominato premier meno di 24 dopo le dimissioni di chi lo ha preceduto: un record.

Z COME ZERO DEFICIT. L'obiettivo, difficile, da raggiungere.