Legge di stabilità


Stampa

Maxiemendamento, si stringono tempi

In pensione a 67 anni dal 2026, nuovi aumenti delle accise su benzina e gasolio nel 2012 e nel 2013, ridotti i tagli all'editoria. Ecco le novità j

Dalla stretta sugli statali in mobilità alla "certificazione" che dal 2026 l'età per la pensione salirà a 67 anni. Sono alcune delle misure contenute nel maxi-emendamento presentato dal Governo alla commissione Bilancio del Senato. Il pacchetto è un misto tra le misure già note, come ad esempio la vendita dei terreni agricoli o il Fondo per gli immobili pubblici, e alcune novità dell'ultima ora. Mancano però gli interventi più "pesanti" che si erano ipotizzati nei giorni scorsi, ad esempio la disciplina sui licenziamenti. Tra le altre misure si conferma l'intervento per favorire il lavoro di giovani e donne, gli ordini professionali perdono la tariffa minima. E tra le brutte notizie anche nuovi aumenti delle accise su benzina e gasolio nel 2012 e nel 2013, per rendere strutturale il bonus fiscale garantito ai gestori dei distributori.

PENSIONI: Dal 2026 si andrà in pensione a 67 anni.

EDITORIA: Ridotti i tagli di 19,55 milioni di euro nel 2012, di 16,25 milioni nel 2013 e di 12,902 milioni nel 2014. In precedenza erano previsti tagli rispettivamente di 69,8 mln, 58,06 mln e 46,14 mln.

FONDO NUOVI NATI: è prorogato fino al 2014.

AUTOSTRADE: Defiscalizzazione per realizzare nuove autostrade Si agirà su Irap e Iva.

TORINO-LIONE: le aree interessate alla realizzazione della Torino-Lione sono di "interesse strategico nazionale". Quindi chi vi si introduce sarà punito a norma dell'articolo 682 del codice penale: arresto da tre mesi ad un anno e ammenda.

SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Se gli enti locali non procederanno alle liberalizzazioni dei servizi pubblici, il Governo potrà esercitare un potere sostitutivo.

PROFESSIONI: Via le tariffe minime per i professionisti. Si procederà anche all'utilizzo di società di capitale.

ANAS: A decorrere dal 1 gennaio 2012 l'Anas trasferisce a Fintecna tutte le sue partecipazioni, al valore netto contabile risultante al momento della cessione.

LAVORO: Dal 2012 gli imprenditori che assumeranno giovani apprendisti potranno contare su uno sgravio contributivo del 100% (per i primi 3 anni). Poi l'aliquota sarà del 10%. Sempre per l'apprendistato è prevista un intervento annuo di 200 milioni. E incentivi economici sono in arrivo anche per le donne 'di qualsiasi eta' e prive di un impiego regolarmente retribuitò. Sarà incentivato il tele-lavoro anche per i lavoratori diversamente abili.

DEBITI ENTI LOCALI: Gli enti locali che hanno dei debiti, dovranno su istanza del creditore, certificare che i loro debiti sono "certi, liquidi ed esigibili", in modo da facilitare la cessione dello stesso credito a banche o intermediari finanziari. Se l'ente locale non certifica il debito entro sessanta giorni il Tesoro nomina un commissario ad acta.

DEBITO PUBBLICO ED ENTI LOCALI: "Ai fini della tutela dell'unità economica della Repubblica, a decorrere dall'anno 2013, gli enti territoriali riducono l'entità del debito pubblico". L'attuazione delle norme sarà definita da un decreto del Tesoro che stabilirà "distintamente per Regioni, province e Comuni, la differenza percentuale, rispetto al debito medio pro capite, oltre la quale i singoli enti territoriali hanno l'obbligo di procedere alla riduzione del debito". In alternativa gli enti locali potranno trasferire di immobili ai fondi o alle società costituiti dallo Stato per la dismissione degli immobili pubblici.

PUBBLICO IMPIEGO: I dipendenti pubblici considerati in in soprannumero potranno essere posti 'in disponibilita'' e avranno un'indennità pari all'80% dello stipendio per due anni. Le pubbliche amministrazioni che hanno situazioni di soprannumero sono tenute ad osservare le procedure in tema di mobilità e collocamento in disponibilità dei dipendenti, dandone comunicazione al Dipartimento per la Funzione pubblica. Le amministrazioni che non adempiono alla ricognizione annuale non potranno effettuare assunzioni. Dopo 10 giorni dalla comunicazione al Dipartimento, l'amministrazione potrà risolvere il contratto di lavoro per chi ha compiuto l'anzianità massima contributiva di 40 anni. In subordine, scatterà la mobilità.

BUROCRAZIA ZERO: "In via sperimentale, fino al 31 dicembre 2013, sull'intero territorio nazionale si applica la disciplina delle zone a burocrazia zero" introdotto dalla manovra di primavera del 2010.