Nasce dal bisogno di restare in contatto e di aiutarsi, dopo essere approdati negli Usa. E' 'Young - ISSNAF', acronimo di Italian Scientist and Scholars of North American Foundation, la rete per i cervelli italiani sotto ai 40 anni ed emigrati Oltreoceano, presentata all'Italian Communites Cultural Center di Houston, in Texas. E' questa la faccia della nuova diaspora di talenti negli States: sempre piu' giovani, sempre piu' motivati a farcela e sempre piu' intenzionati a portare alto il nome dell'Italia senza precludersi, in futuro, una possibilita' di rientro.
La dottoressa Chiara Gabbi, reggiana di 34 anni, da cinque ricercatrice nel campo delle malattie metaboliche del fegato, e' uno di questi talenti. Nonostante una dura vita di sacrifici, divisa tra il Karolinska Institutet di Stoccolma e il nuovo centro di ricerca che l'ha reclutata in Texas, Gabbi e' stata in prima fila per far nascere il network: "In questi miei cinque anni all'estero - racconta ad AdnKronos - ho incontrato tantissimi giovani italiani di spessore, con grande energia e voglia di fare che, come me, condividono il sogno di far progredire la ricerca e vivono una speranza, benche' lontani dal loro Paese e dagli affetti".
L'idea di una rete "under 40" e' nata quasi per caso, in quegli ambienti accademici di Houston dove spesso si sente parlare italiano nei corridoi, e si scopre cosi' che dietro a tanti progetti di ricerca - a Houston come a Boston, a San Francisco come a Washington - ci sono le "teste" degli italiani.
Non e' casuale, tuttavia, la scelta di Houston come trampolino di lancio dell'iniziativa. La ricerca italiana nella capitale del Texas, Stato certamente piu' conosciuto per il suo petrolio, e' uno dei "segreti" meglio custoditi degli Usa: e' qui che sorgono alcuni dei piu' prestigiosi poli di ricerca del mondo in campo medico, energetico e spaziale. E' qui che il prossimo 3 dicembre si riunira' la Conferenza dei Ricercatori Italiani nel Mondo, un'iniziativa del Comites (Comitato Italiani all'Estero) con il patrocinio del Consolato italiano di Houston, giunta alla sua sesta edizione. Ed e' sempre in questa citta' che si e' imposta nel tempo una nutrita ed affermata comunita' scientifica italiana.
"Da espatriati - spiega la dott.ssa Gabbi - nasce il bisogno di restare collegati, cosa che negli Usa ancora non accadeva fra i piu' giovani, e si avverte anche il dovere morale di mettere le nostre conoscenze a servizio della ricerca e della medicina nel nostro Paese d'origine". Come?
Young Issnaf e', in realta', un "network nel network": una costola della rete dei ricercatori e degli accademici italiani in America, la Issnaf, nata nel 2008 su iniziativa di 37 studiosi italiani di fama mondiale, fra cui dei premi Nobel quali il fisico Renato Dulbecco, il genetista Mario Capecchi e l'astrofisico Riccardo Giacconi. Oggi Issnaf e' una fondazione solida e strutturata che conta piu' di un migliaio di membri le cui competenze spaziano in tutti i settori della ricerca scientifica e tecnologica. Sara' quindi Issnaf, la rete "senior", nella persona del suo presidente, il Prof. Vito Campese, affiancato dal Console italiano a Houston, Fabrizio Nava, a tenere a battesimo la neonata Young-Issnaf.
Ai giovani membri che ne faranno parte la nuova rete Young dara' l'opportunita' di essere supportati dal punto di vista logistico, professionale e redazionale. Punto qualificante dell'iniziativa sara' soprattutto il Mentorship Program: un autorevole programma di tutoraggio condotto dai piu' conosciuti ricercatori italiani dell'Issnaf e finalizzato a guidare le giovani leve nelle loro scelte professionali. "Uno degli obiettivi della nostra Fondazione - sottolinea il Presidente di Issnaf , Vito Campese - e' appoggiare i nostri membri nella loro crescita professionale. Farlo con i piu' giovani rappresenta una sfida ancora piu' ambiziosa ed entusiasmante".
A Houston, di fronte a una qualificata platea di addetti ai lavori, sara' intanto presentata la piattaforma del network: un sito web e le sue diverse sezioni. Quella "Help me I'm lost" fornira' informazioni pratiche ai nuovi arrivati. Le sezioni tutoriali daranno utili indicazioni su come accedere ai vari finanziamenti per la ricerca. L'anima del network si trova invece nelle sezioni "Forum" e "Find research collaborators", dove sara' possibile dialogare e conoscere altri ricercatori di origine italiana negli Usa al fine di avviare collaborazioni scientifiche ed eventualmente accedere ai finanziamenti per le ricerche multicentriche.
Secondo il Console Nava, "per un giovane ricercatore alle prime armi che si trasferisce all'estero e' importantissimo poter contare sul sostegno di una rete di colleghi ed amici, nonche' accedere ad un mentorship di eccezione come questo". "Che cio' avvenga in un contesto di dialogo e collaborazione con le Istituzioni italiane e gli altri organismi che riuniscono gli italiani all'estero - conclude - e' un punto di forza che permettera' all'associazione di crescere e consolidarsi rapidamente".
Il prossimo passo del network sara' infatti "strutturarsi", conferma Chiara Gabbi. Un obiettivo, a sua detta, a portata di mano visto "la risposta straordinariamente positiva che i giovani ricecartori italiani, da tutti gli States, hanno dato all'iniziativa". All'anuncio di una piattaforma in costruzione, Gabbi e' stata subito contattata da decine di colleghi che si sono offerti di lavorare come volontari al progetto. Da giugno ad oggi le iscrizioni alla rete Issnaf sono aumentate del 30%, e in tutti i casi si tratta di "under 40". "In pochi mesi - precisa la ricercatrice - le adesioni sono state un centinaio. Un risultato assolutamente inaspettato".
Il mentorship Program, patrocinato dal prof. Mauro Ferrari - pioniere nel campo della nanobiotecnologia e direttore del Methodist Research Institute di Houston - permettera' ad affermati professionisti italiani, espatriati da tempo negli Usa, di mettere le loro conoscenze e la loro esperienza al servizio dei giovani ricercatori per aiutarli nella costruzione di una solida carriera, non solo in Nord America. "Trasferendosi negli Usa - spiega infatti il Console a Houston Fabrizio Nava - questi ragazzi entreranno in contatto con un network capace di fornire loro prospettive molto piu' ampie che, certamente, non precludono la possibilita' di un ritorno in patria, con la quale peraltro quasi tutti i nostri ricercatori mantengono contatti, anche professionali".
Il network, precisa quindi la sua promotrice, "offrira' vari livelli di servizi e di interazioni, a seconda delle necessita' dell'utente: dallo studente italiano negli Usa a chi ha appena intrapreso una carriera universitaria".
Sulla scia del successo inziale, anche il team al lavoro per lanciare la rete si e' ingrossato: con Chiara Gabbi, oltre ai numerosi volontari, figurano una communication manager proveniente dalla ricerca farmacologica e dal giornalismo scientifico, Chiara Finotti, e un'altra coordinatrice originaria di Messina e volata anni fa in Florida, l'internista Stefania Mondello.
Ma come si entra nella rete dei giovani cervelloni? I membri a pieno titolo di Young-Issnaf devono essere italiani, laureati, avere meno di 40 anni ed essere affiliati ad un'universita' americana da almeno un anno. La rete tuttavia sara' aperta anche al mondo degli studenti italiani, che negli Usa hanno trascorso solo un periodo e, soprattutto, a quei ricercatori italiani che hanno deciso di tornare a casa. "Stiamo lavorando a varie idee su questo fronte - annuncia infatti Gabbi - dalla possibilita' di avviare collaborazioni scientifiche con i colleghi italiani all'istituzione di borse di studio per "felloships" negli Usa". "Ricerca significa anche mobilita', apertura sul mondo e scambio e, in questo senso - prosegue la ricercatrice - il Ministero della Salute sta facendo un lavoro davvero prezioso per facilitare l'interazione tra Italia e Stati Uniti".
Ma cosi' l'Italia non rischia di continuare a "perdere teste"? "Una polemica sterile", taglia corto Gabbi, perche' "in questo momento di grande fragilita' del nostro Paese bisognerebbe piuttosto iniziare a lavorare perche' l'Italia in futuro diventi un paese di immigrazione scientifica, capace di attrarre professionisti da tutto il mondo".