Ricerca Coldiretti-Swg


Stampa

Slalom tra i negozi a caccia di offerte

La crisi allunga i tempi della spesa per un italiano su due s

La crisi non solo mette in difficolta' con la quarta settimana del mese ma allunga anche i tempi della spesa. Il portafoglio corto insomma fa avere meno fretta e si dilata il tempo trascorso dagli italiani tra gli scaffali di supermercati e negozi a caccia delle offerte migliori. E' quanto emerge da un sondaggio Coldiretti-Swg che evidenzia l'inversione di una tendenza: dopo anni aumenta il tempo dedicato dalla maggioranza degli italiani (55%) a fare la spesa quotidiana. Ben il 72% dei consumatori dichiara infatti di prestare una maggiore cura e attenzione rispetto al passato alla composizione del proprio carrello della spesa e al miglior rapporto qualita'-prezzo. ''Le analisi peraltro confermano - sottolinea la Coldiretti - che il fatto di dedicare piu' tempo alla spesa consente risparmi notevoli''.

L'infedelta' al negozio o al supermarket insomma premia, il prezzo dello stesso pacco di spaghetti di identica marca infatti arriva a triplicare da un negozio all'altro, raddoppio nel caso di yogurt e birra, mentre la stessa confezione di latte cresce del 50% da un luogo di vendita all'altro, secondo uno studio sulla dispersione dei prezzi al consumo promosso dalla stessa Coldiretti. In altre parole, ''si puo' arrivare a dimezzare la spesa senza rinunciare alla qualita' o alle proprie preferenze facendo una scelta oculata dei punti vendita, anche se questo comporta disponibilita' di tempo in piu' e una buona dose di tenacia per fare la spola tra i diversi negozi'' evidenzia l'organizzazione agricola. D'altra parte in Italia la tavola e' una componente importante della spesa familiare, a cui nel 2010 e' stato dedicato un budget di 467 euro al mese a famiglia, pari al 19%. Per questo in tempo di crisi aumenta la necessita' di fare acquisti piu' convenienti.

Il tempo necessario a fare la spesa aumenta perche' secondo l'indagine della Coldiretti, ''ben il 61% degli italiani confronta con piu' attenzione i prezzi e il 59% guarda alle offerte 3 per 2, ed e' interessante verificare anche che ben il 43% dei consumatori si accerta della qualita' dei prodotti e una percentuale analoga verifica la provenienza''. A destare attenzione e' dunque - sostiene la Coldiretti - la necessita' di risparmiare, ma anche la preoccupazione per la riduzione della qualita' dei cibi messi in vendita dalle imprese tentate dal contenimento dei costi nelle materie prime utilizzate. Non a caso infatti, solo il 16% degli italiani dichiara di aver ridotto la spesa alimentare: la consapevolezza dell'importanza della tavola e' evidente, se confrontata alla riduzione che ha colpito altri beni di consumo come l'abbigliamento (il 51% dichiara di aver tagliato il budget), le vacanze (50%) o i prodotti tecnologici (34%).