Ecco gli impegni e le scadenze con l'Ue

Il governo mette a punto il 'cronoprogramma'. Entro la fine di novembre, l'approvazione del Ddl di stabilità g

Mentre il G20 ribadisce la richiesta all'Italia di attuare gli impegni presi a Bruxelles e l'Ue si prepara a 'vigilare' sulla realizzazione delle misure, il governo mette a punto il 'cronoprogramma', l'agenda di impegni e scadenze, secondo uno schema diffuso dal Ministero per la Pa:

15 NOVEMBRE 2011 Definizione del piano strategico di revisione dei programmi cofinanziati dei fondi strutturali 2007-2013. Nomina del gruppo di azione per la concertazione tra Ministro delegato alle politiche di coesione, Commissario europeo competente e regioni interessate

ENTRO NOVEMBRE 2011 Approvazione dei provvedimenti sviluppo (in Senato il DDL di stabilità)

30 NOVEMBRE 2011 Predisposizione di una garanzia "reale" dello Stato per i mutui prima casa di giovani coppie Approvazione della legge di riordino generale degli incentivi contenuto nello Statuto delle Imprese Definizione del piano di dismissioni e valorizzazioni del patrimonio pubblico

31 DICEMBRE 2011 Interventi a favore dell'occupazione giovanile e femminile Misure di sostegno all'imprenditorialità e all'innovazione Definizione del programma di riorganizzazione spesa pubblica Approvazione provvedimenti attuativi riforma universitaria Rimozione vincoli e restrizioni alla concorrenza e all'attività economica Misure di impulso al sistema infrastrutturale del Paese e definizione di standard contrattuali tipo che facilitino il ricorso al project financing 2012

31 GENNAIO 2012 Introduzione a livello nazionale di sistemi di garanzia per la qualità dei servizi nel comparto idrico Approvazione da parte del Parlamento della delega governativa in materia di riforma fiscale e assistenziale previdenziale

29 FEBBRAIO 2012 Definizione di un contesto istituzionale, amministrativo e regolatorio che favorisca il dinamismo delle imprese Attuazione del piano strategico di revisione dei programmi cofinanziati dei fondi strutturali 2007-2013

1 MARZO 2012 Misure pro concorrenziali: rafforzamento degli strumenti di intervento dell'Antitrust a soluzione inefficienze nel riparto di competenze di cui al Titolo V della Costituzione; liberalizzazione orari esercizi commerciali in accordo con gli enti territoriali, approvata in via sperimentale nel DL 98/2011

17 MARZO 2012 Liberalizzazione dei servizi e delle attività economiche, salvo quanto espressamente regolato

30 APRILE 2012 Riforme costituzionali dello Stato: modifica dell'elettorato attivo e passivo per l'elezione al Parlamento; riforma dell'organizzazione dei vertici delle istituzioni politiche Completamento della strategia di revisione della regolamentazione settoriale (semplificazione amministrativa) Adozione misure che favoriscano l'accumulazione di capitale fisico e umano Misure volte al contrasto della litigiosità e la prevenzione del contenzioso nella giustizia civile Introduzione a livello nazionale di sistemi di garanzia per la qualità dei servizi nel comparto rifiuti

31 MAGGIO 2012 Riforma della legislazione del lavoro: nuova regolazione dei licenziamenti per motivi economici nei contratti di lavoro a tempo indeterminato; più stringenti condizioni nell'uso dei "contratti para-subordinati"

30 GIUGNO 2012 Approvazione del disegno di legge di riforma della Costituzione in materia di pareggio di bilancio Accertamento degli andamenti dei conti pubblici coerenti con l'obiettivo sull'indebitamento netto dell'anno successivo

31 LUGLIO 2012 Introduzione a livello nazionale di sistemi di garanzia per la qualità dei servizi nei trasporti, locali e nazionali

30 SETTEMBRE 2012 Approvazione dei decreti attuativi in materia di riforma fiscale e assistenziale previdenziale

31 OTTOBRE 2012 Introduzione a livello nazionale di sistemi di garanzia per la qualità dei servizi nel comparto farmacie comunali

30 NOVEMBRE 2012 Riforme costituzionali dello Stato: libertà di iniziativa economica e alla tutela della concorrenza; valorizzazione efficienza e merito nella pubblica amministrazione; vincolo di pareggio di bilancio

31 DICEMBRE 2012 Razionalizzazione e soppressione provincie, riallocazione delle funzioni delle Province alle Regioni o ai Comuni

ENTRO IL 2012. Piena attuazione della Riforma Brunetta della pubblica amministrazione - ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Definizione programma di ristrutturazione e accountability dei singoli istituti scolastici.