La scheda


Stampa

Genova, 5 torrenti per 1 città a rischio

Fereggiano da anni 'sorvegliato speciale'

Cinque torrenti in una citta' da sempre a rischio alluvione. Genova e' una striscia di terra stretta tra mare e monti, solcata da diversi corsi d'acqua che corrono tra le case inerpicate sui pendii.

BISAGNO - Al top della lista dei cinque torrenti che da sempre fanno paura c'e' il Bisagno, che ha la maggior portata e scendendo dalla val Bisagno divide esattamente in due la citta'. Era esondato 41 anni fa, esattamente nel 1970. Allora fece 25 morti.

FEREGGIANO - Il Fereggiano, il torrente che oggi ha causato la vera alluvione, e' un affluente del Bisagno. Gran parte del suo letto e' stato coperto e la sua parte terminale scorre sotto via Fereggiano e via Monticelli, nella parte a levante di Genova. Il torrente e' da tempo un sorvegliato speciale: nel 2006 l'allora capo del Dipartimento della Protezione Civile, Guido Bertolaso, annuncio' che sarebbe stato interessato da lavori di messa in sicurezza con interventi sugli argini e sul letto del torrente, l'estensione della copertura e la demolizione di alcuni edifici. Nel 2007, l'allora presidente del Consiglio Romano Prodi dichiaro' lo stato di emergenza ''in relazione alla grave situazione di pericolo, che interessa il reticolo idrografico del torrente Fereggiano e del torrente Sturla''.

POLCEVERA - Il Polcevera, nel Ponente di Genova, rispetto al Bisagno, ha piu' vie di fuga e argini piu' ampi e quindi piu' sicuri.

NERVI E STURLA - Gli altri torrenti sempre sotto osservazione a Genova sono nel Levante della citta': il Nervi e lo Sturla che esondo' nel 1992 uccidendo due persone. Lavori di messa in sicurezza e monitoraggio non sono stati sufficienti per evitare la tragedia di oggi, provocata da una caduta di pioggia di entita' eccezionale.

356mm DI PIOGGIA IN POCHE ORE - Secondo i rilievi dell'Arpal, sono stati 356 i millimetri di pioggia caduti solo nella mattinata di oggi, come registrato dalla centralina meteo di Quezzi, la piu' vicina al torrente Fereggiano. Il picco e' stato di 100 millimetri in un'ora e il record di 17 millimetri in cinque minuti. ''Dati spaventosi se si pensa che a Roma allagata poche settimane fa sono piovuti 100 millimetri in tre ore'', hanno commentato i responsabili dell'Arpal.