Festival di Roma


Stampa

In attesa del vincitore

Nuovo Re Leone in 3D per la festa dei bimbi r

di Sandro Calice e Juana San Emeterio

“Il re leone”, dopo quasi vent’anni dalla sua prima uscita nelle sale, viene presentato nella nuova edizione in 3D, fuori concorso nella sezione Alice nella città. Red carpet con Don Hahn, il creatore di film d’animazione Il gobbo di Notre Dame, Nightmare Before Christmas, La bella e la bestia, Chi ha incastrato Roger Rabbit, ma soprattutto per la gioia dei tanti bambini con i characters di Timon, fedele compagno del piccolo leoncino Pumbaa, e Rafiki, vecchio e saggio mandrillo.

Intanto si fanno i primi bilanci. Gian Luigi Rondi afferma: "Andremo avanti con la stessa squadra". Il presidente della Fondazione Cinema per Roma conferma che riproporrà Piera Detassis come direttore artistico e riconferma anche i curatori, ovvero Mario Sesti (l'Altro Cinema/Extra), Gaia Morrione (Focus) e Gianluca Giannelli (Alice nella città). I dati di questa edizione sono quasi tutti nel segno positivo: più biglietti emessi e dunque incassi. Nel segno più anche l'occupazione media delle sale (95% contro 92%) mentre un leggero calo si è registrato per quanto riguarda gli accreditati. Segno positivo anche per Alice nella città, che, ha coinvolto 15.717 alunni. Bene il mercato.
 
In attesa della cerimonia di premiazione di oggi pomeriggio come ogni Festival che si rispetti si fa il toto vincitore. "The Eye of the Storm" del regista australiano Fred Schepisi resta favorito per il Marco Aurelio d'Oro. Poche ore dalla chiusura della kermesse romana e il film di Schepisi resta favorito nelle quote dei bookmaker a 3.25 seguito a 4.50 da "Magic Valley" di Jaffe Zinn. Segue a ruota "La Femme du Cinquieme" (5.00), del regista di origini polacche Pawel Pawlikowsk, mentre sale a 6.00 "Hysteria" di Tanya Wexler. Le prime due pellicole italiane nelle quote di Stanleybet figurano entrambe a 7.50: si tratta di "Il cuore grande delle ragazze" di Pupi Avati, e "La kryptonite nella borsa", commedia dello scrittore ed esordiente regista Ivan Cotroneo. Nella categoria miglior attore i bookie puntano sul successo di Geoffrey Rush, dato a 2.25, in leggero vantaggio su Hugh Dancy (2.95). In quella di miglior attrice, infine, speranze per Micaela Ramazzotti, a 4.10 dietro alla favorita statunitense Maggie Gyllenhaal (2.75), protagonista di "Hysteria".

Intanto sono stati assegnati i Premi Collaterali:
-Premio L.A.R.A al miglior interprete italiano Francesco Scianna per L'Industriale.
-Menzione speciale a Francesco Turbanti per I primi della lista di Roan Johnson.
-Premio Farfalla d'oro - Agiscuola: Hotel Lux di Leander Haussmann.
-Premio Enel Cuore: Girl Model di David Raimond e Ashley Sabin.
-Menzione speciale al film The Dark Side of the Sun di Carlo Shalom Hintermann.
-Premio HAG - Pleasure Moments: Pina di Wim Wenders.
-Premio Lancia Eleganza e Temperamento: Zhang Ziyi per l'interpretazione nel film Love for Life.
-3 Social Movie Award: Pier Francesco Favino.
-Premio Speciale WWF " Urban City - Green style": African Women, in viaggio per il Nobel della pace di Stefano Scialotti.
-Premio Distribuzione Indipendente alla miglior opera da svelare (sezione L'altro Cinema | Extra): Turn Me On, Goddammit! di Jannicke Systad Jacobsen.
-Premio Focus Europe al miglior Progetto Europeo: "Rising Voices" di Bénédicte Liénard e Mary Jimenez.
-Eurimages Co -production Development Award: "Off Frame" di Mohanad Yaqubi.

Nel corso della cerimonia è stato anche annunciato il vincitore della Vetrina dei giovani cineasti italiani: Appartamento ad Atene di Ruggero Dipaola.