Il differenziale tra Bund e Btp


Stampa

Ecco cosa misura lo spread

E’ un indicatore della sostenibilità dei debiti di un Paese t

Il ''differenziale'', o spread, tra i rendimenti dei titoli pubblici italiani decennali e il Bund tedesco, così come il valore dei Credit Default Swap sono due importanti indicatori per misurare la sostenibilità che il mercato attribuisce ai debiti di un Paese.

SPREAD. Lo spread fra il Bund tedesco e il Btp decennale italiano, così come quello tra il Bund e gli altri Paesi, misura il differenziale tra il rendimento lordo dei due titoli di stato. Il Bund è considerato uno dei beni rifugio dagli investitori e il parametro di riferimento con gli altri titoli di stato europei. La differenza fra i due rendimenti misura così il premio richiesto dagli investitori per muovere da una categoria di titoli a un'altra. Più è alto lo spread, maggiore è così il premio richiesto per investire nei titoli di stato italiani. Prima dell'euro, il differenziale indicava il rischio per Italia di andare in default nei confronti di un paese come la Germania. Dopo l'introduzione della moneta unica indica anche il movimento (flying to quality) dei flussi di denaro verso investimenti di qualità.

CDS. Sono strumenti derivati collegati al rischio di credito di un emittente, anche gli Stati, che consentono di coprirsi dall'eventuale insolvenza del debitore previo pagamento di un premio periodico. Il soggetto che si obbliga a pagare il premio ottiene in cambio l'impegno della controparte a pagare l'intero ammontare del credito nel caso in cui l'emittente-debitore sia insolvente. La somma periodica pagata da chi acquista la protezione è commisurata al rischio e alla probabilita' di insolvenza del debitore. I Cds sono quotati su mercati over the counter, ovvero sui mercati non regolamentati.