E' il 10 dicembre del 1901 quando viene assegnato il primo Premio Nobel. La data coincide con il giorno della morte di Alfred Nobel, industriale svedese e inventore della dinamite, che il 27 novembre del 1895 firma il suo testamento, nel quale esprime la volontà di istituire questo prestigioso riconoscimento. Da allora, rappresenta una onorificenza consegnata annualmente a persone che si sono distinte per aver svolto eccezionali ricerche, inventato tecniche o equipaggiamenti rivoluzionari, e portato contributi eccezionali alla società. Viene visto come l'encomio supremo del mondo odierno.
La prima cerimonia di consegna dei Nobel si tenne presso la vecchia Accademia Reale di Musica di Stoccolma e dal 1902 sono assegnati dal Re di Svezia. I reali svedesi hanno approvato la consegna dell'onorificenza a personalità straniere solo in un secondo tempo, dopo aver compreso il valore pubblicitario che il Nobel avrebbe avuto per la nazione. Se la cerimonia di assegnazione cade il 10 dicembre, i nomi dei vincitori vengono annunciati già a ottobre dai comitati e dalle istituzioni che fungono da giurie di selezione dei premiati. Il Nobel comporta anche la vincita di una somma di denaro pari a circa 10 milioni di corone svedesi (poco più di un milione di euro), originariamente istituita per consentire ai laureati di continuare la ricerca (o il loro lavoro) senza la pressione della raccolta di fondi.
Nella storia dei Nobel ci sono personalità premiate anche due volte: Marie Curie (1903 per la fisica e 1911 per la chimica); Linus Pauling (1954 per la chimica e 1962 per la pace); John Bardeen (1956 e 1972 per la fisica); Frederick Sanger (1958 e 1980 per la chimica)
>> La fotogallery dei Premi Nobel italiani
Il 10 dicembre nella storia
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
1520. Martin Lutero brucia la copia della bolla papale Exsurge Domine |
1907. Nasce a Cagliari l'attore Amedeo Nazzari |
1948. L'Onu proclama la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani |
2006. Muore il dittatore cileno Augusto Pinochet |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina realizzata in collaborazione con Rai Teche.