Il Festival dei consumatori e degli utenti


Stampa

Diritti in festa, o diritti in forse?

Spirito di cambiamento e voglia di esserci gruppi_acquisto_296

di M.Vittoria De Matteis
mv.dematteis@rai.it

Il festival dei consumatori e degli utenti è iniziato il 27 ottobre a Perugia e si terrà fino a sabato 29. Adiconsum, Movimento Consumatori, Cittadinanzattiva, Arci, Confcommercio, Confesercenti, Enel, Legambiente, Libera e Comitati Acqua Pubblica sono solo alcuni dei partecipanti all’appuntamento annuale per parlare di diritti sociali. Perché il welfare non sia un lusso.

Indicare possibili vie alternative, mettere in comune idee e pratiche virtuose, ricordare il bisogno di innovazione ben espresso in occasione dei Referendum di giugno. E ancora: incidere sul territorio, partecipare davvero alle questioni che toccano tutti, dire la propria. Questi gli intenti della tre giorni.

L’approfondimento di temi primari come la sanità, il diritto allo studio, l’energia, lo smaltimento dei rifiuti, la gestione dei risparmi, darà l’input ad elaborare possibili soluzioni concrete per i cittadini. Sarà anche occasione per socializzare buone pratiche in un periodo critico come l’attuale, in cui ci si chiede se ancora si possa parlare di Diritti. Si vogliono ricercare, se ancora esistono, gli strumenti con cui le persone possano partecipare all’assunzione delle decisioni che incidono direttamente sulle proprie condizioni di vita.

Il festival dei Diritti come luogo in cui pensare, conoscere, sperimentare e confrontarsi su tematiche attualissime che ci riguardano direttamente. Previsto il punto d’incontro fra G.A.S. (gruppi acquisti solidali) e consulenze gratuite presso lo sportello del consumatore, in piazza della Repubblica, esibizioni d’arte e performance teatrali sui temi della sostenibilità al Centro G. Alessi e al Caffè delle Penna, letture wireless free e degustazioni equi e solidali nella zona relax presso Trottamundo e, in zona Sant’Ercolano, ‘Genuino clandestino’: il mercato contadino e dei piccoli artigiani, dalle h 8,30 al tramonto.