di Federica Marino
Il mondo in un libro illustrato: a Sarmede, il “paese delle fiabe”, tornano “Le immagini della fantasia”, nella ventinovesima edizione della Mostra internazionale di illustrazione per l’infanzia.
Illustrare un testo è un lavoro delicatissimo: bisogna entrare nella narrazione e poi sapere uscirne senza tradire la storia, dando vita una nuova opera per immagini scaturita dalle parole ma autonoma. Le immagini accompagnano il testo e lo potenziano, come in uno specchio magico che raddoppia, riflette e ogni tanto si prende delle libertà e suggerisce nuovi scenari.
L’impresa è ancora più stimolante quando il testo da illustrare è una fiaba, dove tutto è possibile oltre le regole del reale: dalle immagini si arriva all’immaginario e il libro diventa la porta per uscire dal mondo oggettivo entrando nei sogni, a ciascuno il suo.
L’edizione 2011 della Mostra va al cuore della fiaba, in India. Una scelta non solo storica, se si pensa che molti dei temi delle “nostre” favole ci sono giunte da lì e che nell’immensa India geografica ne convivono tantissime culturali: le divinità indù e Allah, animali saggi, poveri e furbi popolani e ricchissimi maharajah, Kim e i Corsari di Salgari (che in India non c’era mai stato eppure la racconta con toni vividi e convincenti). E come dimenticare i colori e i suoni che arrivano da Bollywood, che è la fabbrica di fiabe del terzo millennio?
Cinquanta illustratori, cui si affiancano gli allievi della Scuola internazionale di illustrazione, raccontano la propria India nella sezione Fiabe dal mondo. Alle opere sui muri si aggiungono come di consueto quelle che illustrano le dieci fiabe indiane contenute nel “Grande albero delle rinascite”, il settimo dei volumi pubblicati in occasione della Mostra.Panorama 2011, la parte centrale della rassegna, è dedicato a trentasei illustratori e libri da tutto il mondo e vede forte la presenza dell’Italia, con dodici autori tra cui l’ospite d’onore Linda Wolfsgruber. Un’ampia mostra antologica ripercorre l’attività dell’illustratrice altoatesina di nascita e viennese di formazione e attività: bianco e nero e colori tenui raccontano a chi legge e guarda un universo fatto di trasparenze, dove il reale e il sogno si toccano e si incontrano nel momento fissato sulla tavola.
Simone Rea, altra promessa mantenuta dell’illustrazione made in Italy, cura la scenografia per le Fiabe dal mondo e racconta la nascita del suo Favole, libro che illustra alcuni dei racconti di Esopo. Laboratori creativi, letture animate e incontri con gli autori sono disseminati su tutto il - lungo -periodo della Mostra, che non si ferma alla sua sede fisica nel Palazzo municipale di Sarmede. Sui muri del paese ci sono infatti cinquanta murales realizzati negli anni dagli allievi della Scuola di illustrazione: è possibile ammirarli con una semplice passeggiata o accompagnati da un esperto. Sempre la Scuola di illustrazione ospita le illustrazioni dei propri allievi e propone laboratori aperti a tutti sui vari aspetti del mestiere dell’illustratore.
Le immagini della fantasia 29 - Fiabe delle Terre d’India
Palazzo municipale di Sarmede (Treviso)
23 ottobre-18 dicembre 2011 e 6 gennaio-15 gennaio 2012