Hyundai i40, nuova e indubbiamente bella

Design innovativo e tecnologia all'avanguardia hyundai_i40_296

di Piero Catena

E’ bella per essere bella. La sua linea sinuosa e affusolata colpisce subito. E’ la Hyundai i40, un’automobile nuova, non solo nel senso che è apparsa da poco sul mercato italiano e europeo, ma nel senso vero del termine. Dal design innovativo, con una linea simile a un siluro, e nella sua tecnologia assolutamente all’avanguardia. Ha già conquistato molti per la sua dinamicità e per una linea che potrebbe fare scuola. Bellissimi i suoi interni, molto eleganti con punte di vera raffinatezza. I40 è stata studiata nel centro europeo di design della Hyundai, per soddisfare al meglio le esigenze della clientela europea e, a quanto pare, sembra esserci riuscita.

La i40 1.7 litri turbo diesel è una wagon (la berlina arriverà a gennaio) che promette sia in autostrada che in città, ma anche sullo sconnesso, di soddisfare anche i palati più fini. La concezione della vettura è totalmente nuova ed è stata studiata per offrire la migliore qualità possibile nella guida, ma anche nel confort di viaggio sia per il guidatore che per i passeggeri. L’isolamento acustico promette di essere veramente al top con una cura quasi maniacale per evitare i fastidiosi fruscii o rumori prodotti dal rotolamento dei pneumatici e disconnessioni stradali.

Le sospensioni di tipo innovativo promettono un comportamento stradale eccellente in tutte le situazioni possibili, sia per la tenuta che per l’assetto complessivo. Hyundai presenta la i40 come una vera stradista dove, grazie ai sedili anatomici e di grande confortevolezza, la stanchezza del viaggio dovrebbe essere un antico ricordo.

I40 è poi dotata di alcune particolarità che non troviamo su altre vetture, come la ripresa della guida programmata dal computer di bordo, quando, dopo un rallentamento, si vuole riportare l’auto alla velocità fissata in precedenza. Tutto questo avviene in modo dolce e senza il tipico scatto della forte accelerazione, perché l’auto ritorna alla velocità impostata in modo progressivo. Cosa, questa, che agevola anche i bassi consumi, perché si evitano le brusche accelerazioni che, di norma, ci sono sulle altre auto. Se, al contrario, si preferisce uno scatto per riprendere velocità, basta accelerare.Il nuovo servosterzo elettronico, progettato ad hoc dai tecnici Hyundai, permette una grande maneggevolezza.

La dotazione di serie è incredibilmente vasta. Non manca nulla. Dall’assistenza al parcheggio al dispositivo che aiuta a mantenere la corretta corsia di marcia, al bluetooth, per telefonare in viva voce, alla telecamera posteriore, che si attiva automaticamente quando si innesta la retromarcia e dà una visibilità nella zona posteriore veramente ampia e nitida. Di serie il freno di stazionamento elettronico, i sedili, anteriori e posteriori, riscaldabili. Le nuove luci diurne, sempre accese, e i nuovi fari allo xeno, oltre a una strumentazione oltremodo chiara e leggibile. C’è, poi, un ampio tetto panoramico che si apre elettricamente e si estende su tutta la superficie alta della vettura. C’è il sedile del guidatore che scorre automaticamente indietro mentre il volante si solleva quando si deve scendere.

La i40 viene commercializzata in quattro motorizzazioni Euro 5, due benzina e due diesel con potenze da 115 a 177 cavalli. Da notare, l’ottima coppia e la ripresa. Il cambio è manuale o automatico-sequenziale a 6 marce. Un lavoro importante è quello fatto da Hyundai proprio sulla trasmissione automatica, che ha prodotto un cambio preciso, silenzioso e dolce nei cambi di marcia.

Per gli appassionati dei motori a benzina, è in arrivo un nuovo propulsore di 2 litri, interamente in alluminio, con livelli assoluti di eccellenza, valori di coppia più potenti e riduzione di consumi e emissioni nocive.

Il consumo, che ricordiamo dipende molto dal tipo di guida e dal traffico, promette di essere molto interessante, intorno ai 10 km al litro in città e vicino ai 20 km al litro su strada a velocità contenuta e in assenza di traffico. La media non dovrebbe discostarsi di molto dai 14 km con un litro di gasolio.

Il costo. Dipende dal modello e dagli eventuali optional. Comunque, si parte da 23.690 euro.