Il rotavirus è la causa più comune di gastroenterite grave nei neonati e nei bambini piccoli di tutto il mondo. Colpisce praticamente tutti i bambini entro i primi 5 anni, provocando un forte disagio a causa di diarrea e vomito. Ogni anno, si calcola che in Europa si verifichino 3,6 milioni di episodi da rotavirus sui 23,6 milioni di bambini sotto i 5 anni di età. In Italia sono oltre 400.000 i bambini colpiti da gastroenterite da rotavirus ogni anno.
Il rotavirus è la causa più frequente di ricovero dei bambini piccoli per diarrea e vomito e, a parte la mortalità, la percentuale di infezione da gastroenterite da rotavirus (GERV) è sovrapponibile sia nei Paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. Ciò significa che migliori misure igienico-sanitarie difficilmente possono tradursi in un maggior controllo della malattia.
La massima incidenza della malattia clinica si verifica tra i bambini dai sei mesi ai due anni di età. Nei Paesi con climi temperati, le infezioni da rotavirus hanno in massima parte un andamento stagionale con un picco nei mesi invernali.
Epidemiologia del rotavirus nel mondo
Il rotavirus contagia il 95% dei bambini entro i 3–5 anni.
L’incidenza massima della malattia clinica si verifica tra i bambini di 6–24 mesi; più il bambino è piccolo, più è alto il rischio di malattia severa e di ricovero.
Il rotavirus è la causa più comune di ricovero dei neonati e dei bambini piccoli, a causa di diarrea e vomito.
Si calcola che il rotavirus sia responsabile del 5% di tutti i decessi tra i bambini sotto i cinque anni e di quasi il 40% di tutti i decessi dovuti a diarrea severa.
Epidemiologia del rotavirus in Europa
Si calcola che ogni anno in Europa si verifichino 3,6 milioni di episodi da rotavirus sui 23,6 milioni di bambini sotto i 5 anni. Ogni anno in Europa il rotavirus è responsabile di circa:
2,8 milioni di episodi di gastroenterite con sola assistenza in casa 700.000 casi con necessità di una visita in ospedale 87.000 casi di ricovero un tasso di mortalità pari a 231 bambini all’anno sotto i 5 anni di età
Entro i 5 anni si calcola che:
quasi tutti i bambini soffriranno di un episodio di gastroenterite da rotavirus il 14% circa avrà bisogno di una visita in ospedale 1 su 54 dovrà essere ricoverato 1 bambino su 14.000 morirà
Epidemiologia del rotavirus in Italia
In Italia la gastroenterite da rotavirus colpisce ogni anno oltre 400.000 bambini sotto i 5 anni di età
321.700 episodi con sola assistenza in casa
80.425 casi necessitano visita ambulatoriale
10.053 casi di ricovero
La gastroenterite da rotavirus è la causa principale dei ricoveri ospedalieri dovuti a diarrea e vomito nei bambini sotto i 5 anni di età
il rotavirus è responsabile dell’84% di tutte le enteriti virali e del 26% di tutti i casi di diarrea pediatrica ospedalizzati
è stato stimato che la gastroenterite da rotavirus causa 50.000 visite in pronto soccorso l’anno, con conseguente congestione di tutte le strutture ospedaliere, specie nei mesi invernali
la durata della degenza ospedaliera varia da 4 a 7 giorni ed è più lunga per i più piccoli (meno di 4 mesi).
il rotavirus può complicare e prolungare il decorso ospedaliero di bambini già ricoverati
In Italia il rotavirus contribuisce a una spesa sanitaria pari a circa 40 fino a 60 milioni di euro all’anno, a cui vanno sommati i costi indiretti, ossia quelli dovuti alla perdita di giorni di lavoro per i genitori dei bambini ammalati.
(M. R.)