di Maurizio Righetti
Al congresso della Società Italiana di Igiene (SITI), appena conclusosi a Roma, tra i principali argomenti posti al centro dell'interesse dalla comunità scientifica vi sono stati la pertosse, malattia sottovalutata, ma che, a causa della mancata adesione ai richiami, sta interessando sempre più i giovani adulti, con conseguenze molto serie sulla salute pubblica; l’infezione da rotavirus, che ha un’incidenza quasi del 100% nei bambini fino a 3 anni e, oltre a mettere in ansia i genitori, costa molto in termini di ospedalizzazioni; il carcinoma della cervice uterina, causato dal virus hpv, contro il quale, due nuovi studi di farmacoeconomia mostrano il risparmio in vite umane e in risorse che il vaccino può determinare.
Abbiamo approfondito questi temi con tre esperti del settore: Elisabetta Franco, Ordinario di Igiene dell’Università di Roma Tor Vergata; Giovanni Gabutti, Ordinario di Igiene all’Università di Ferrara; Paolo Bonanni, Direttore dell’Istituto di Igiene dell’Università di Firenze.
Un vaccino contro il mal di pancia dei bambini
Colloquio con la prof. Elisabetta Franco, Ordinario di Igiene dell’Università di Roma Tor Vergata
> LEGGI L'INTERVISTA
La vaccinazione anti-HPV. Protezione al femminile
Colloquio con il prof. Giovanni Gabutti, Ordinario di Igiene all’Università di Ferrara
> LEGGI L'INTERVISTA
Pertosse, l’importanza dei richiami vaccinali ad adolescenti ed adulti per preservare i neonati. Identikit di una malattia che fa ancora paura
Colloquio con il prof Paolo Bonanni, Direttore dell’Istituto di Igiene dell’Università di Firenze
> LEGGI L'INTERVISTA
Rotavirus: la dimensione del problema
> LEGGI LA SCHEDA
La pertosse, terapia e vaccini
> LEGGI LA SCHEDA
Gsk, una storia lunga 55 anni. Vaccino antimalaria in dirittura d'arrivo
> LEGGI LA SCHEDA