La poliedricità del design

Migliora l’estetica o il confort per l’utente, è essenziale per le promozioni e lo sviluppo commerciale delle aziende i

di Piero Catena

Le linee tracciate su un foglio, morbide, affusolate o spigolose che siano non importa. Quello che conta è che diano luogo a una rappresentazione grafica. Insomma, che sia qualcosa, per dirla con Leonardo, che dalla prima parte della prospettiva porti alla figurazione di un corpo. E’ importante che diano vita a un disegno che potrebbe essere l’anticipazione di una futura automobile, o di una motocicletta o di una barca. O, anche, di un elettrodomestico, una caffettiera o un qualsiasi prodotto. E’ questa l’evoluzione tecnologica del design e della sua poliedricità. Il tema è stato discusso da alcuni esponenti, tecnici e non, perché c’è un risvolto commerciale, di diverse aziende importanti italiane nella sede torinese della Up Design, di Umberto Palermo, giunta a 305 giorni di vita.

Presto una nuova auto della Up
In un momento difficile dell’economia italiana e mondiale e mentre a Torino chiudono i battenti o si trovano in forte crisi anche i più famosi carrozzieri, oggi conosciuti come designers, Palermo fa il suo ingresso in questo settore e lo fa con gran successo. Palermo mette al centro del dibattito la poliedricità del design, che intravede come dna della sua piccola, ma non troppo, azienda. Essa, infatti, nel suo breve lasso di tempo, dalla nascita a oggi, conta due sedi, l’altra è a Milano, e ha una quindicina di dipendenti. Vuole trasformarla in un eccellenza del design. E nella sua testa è pronta già una strabiliante automobile. Non dice molto su questa, preferisce soffermarsi sulle sue precedenti realizzazioni, “Era” e “Sofia”, due vetture eclatanti da lui disegnate quando era a Idea institute. Ma una cosa è certa, sarà una berlina sportiva che dovrà offrire gran confort interno e una linea avveniristica. Forse, chissà, potrebbe fare la sua apparizione anche a Ginevra nel marzo prossimo.

Ma torniamo al dibattito interessante in cui si sostiene la necessità e l’importanza di realizzare disegni eccellenti e funzionali perché tutto questo non va incontro solo alle esigenze dell’utente che ne può godere, ma anche, e a volte, principalmente, per soddisfare nel modo migliore le necessità di vendita e di promozione di un prodotto. L’importante, come sottolineato da qualcuno, è scoprire quello che può essere definito un “tesoro”, vale a dire il designer che sa il fatto suo per capacità tecniche e di fantasia per realizzare qualcosa di diverso.

Nelle immagini, dall'alto: la supercar Sofia, il designer Umbero Palermo e la roadster a due posti Era