La ricerca


Stampa

Ai ciclisti di città la bici fa male

Nei loro polmoni il doppio dello smog b

Sognano di pedalare in spazi aperti e per strade di campagna, ma sono costretti a confrontarsi con la dura realta' dell'inquinamento urbano pur di non tradire la propria passione. Dura vita per i ciclisti di citta' nei cui polmoni c'e' piu' fuliggine di quanta ce ne sia in quelli dei pedoni: e' quanto emerge da uno studio della London School of Medicine.

Chi usa la due ruote in grandi metropoli come Londra ha i polmoni piu' neri: i ricercatori guidati da Jonathan Grigg hanno approfondito lo studio dei macrofagi, detti anche "cellule spazzino" per la funzione di pulizia dalle sostanze estranee, nelle basse vie aeree.

La ricerca ha esaminato campioni di muco raccolti da cinque adulti che regolarmente usano la bici per recarsi al lavoro a Londra confrontandoli con quelli prelevati a cinque pedoni e ha poi analizzato la quantita' di nerofumo - cosi' viene chiamato anche il residuo di particelle di carbonio inalate - trovato nei macrofagi. I risultati hanno mostrato che i ciclisti hanno 2,3 volte piu' nerofumo nei polmoni rispetto ai pedoni e la probabilita' che questa differenza sia dovuta al caso e' inferiore a 1 su 100.