di Luigi del Giudice
Si chiama “GenovaInBlu” e è un programma molto vasto per far trascorrere ai visitatori altri momenti affascinanti e importanti non solo per gli amanti del mare.
Al Galata Museo del Mare, c’è la cultura e la storia della navigazione, oltre alla possibilità di poter sperimentar di persona la vita a bordo di un sommergibile con una visita sul Nazario Sauro, ormeggiato davanti al Museo. C’è anche la Grande traversata oceanica dei migranti italiani a bordo dei piroscafi verso l’America. Da segnalare, all’interno del museo, la sezione “Yachts portraits”, della collezione Beppe Croce, che riproduce l’ambiente di uno yacth club inglese di Fine Ottocento. C’è anche la zattera di Ambrogio Fogar. L’Acquario di Genova con 70 vasche dove si trovano 80 mila animali, appartenenti a 400 specie di pesci, mammiferi marini, rettili, anfibi e uccelli. Quest’anno viene dedicata particolare attenzione alle vasche espositive dell’Antartide, uniche in Europa. Non mancano le mostre. A Palazzo ducale, quella fotografica di alcuni professionisti che ripercorrono gli ambienti dell’antica residenza dei dogi. C’è la Torre Grimaldina, utilizzata fin dal Trecento come prigione, dove è possibile ammirare antiche pitture, commoventi dichiarazioni di innocenza e disperate suppliche sulle pareti. E in programma un incontro sulla cultura nel pomeriggio dell’1 nella sala del Maggior consiglio per rievocare l’importanza della cultura che è, poi, il motivo che ci identifica all’estero. Altri incontri riguardano l’architettura, le evoluzioni dei centri abitati e una serie di mostre di vario genere: sull’Asia, sull’arte orientale, sulla vita dei monaci zen, sulla cultura ebraico-polacca e altro ancora.
I tanti appuntamenti culturali
Non mancano appuntamenti con la musica o con disegni di grandi artisti e moderni progettisti, ad arredi su antichissime stanze nobiliari. Anche animazioni per bambini, come Vita di stagno o Nel sottobosco, dedicato ai più piccoli, da 3 a 5 anni. Anche la moda assume rilievo in questa rassegna con una serata, sabato 8 ottobre, al mercato ortofrutticolo di Bolzaneto. Al teatro Carlo Felice, c’è il balletto Chanson. Infine, “Navigar m’è dolce”, organizzato dall’Ucina allo scopo di diffondere la cultura del mare e della nautica. Insomma, un programma vasto per mettere sotto i riflettori tutto lo straordinario patrimonio artistico e culturale di Genova. Senza contare che nei dintorni è possibile fare escursioni di grande interesse non solo culturale.