Ancora buone notizie per i golosi di cioccolato. Un nuovo studio americano suggerisce che il fondente potrebbe produrre lo stesso effetto dello sport: rinforzare i muscoli e mantenerli 'giovani' negli anni. Il condizionale è d'obbligo perché la ricerca - coordinata da Moh Malek della Wayne State University di Detroit, e pubblicata sul 'Journal of Physiology' - è stata condotta sui topi. L'esperimento dimostra comunque le virtù del cacao e in particolare dell'epicatechina, una sostanza contenuta nella polvere nera, che secondo gli scienziati agisce direttamente sulle centrali energetiche delle cellule ossia i mitocondri.
Il meccanismo è semplice: almeno nei topi, mangiare cacao aumenta il numero di mitocondri nelle cellule muscolari. E "avere più mitocondri - spiega Malek - significa riuscire a produrre più energia, quindi poter sostenere performance muscolari migliori e più intense". Se da un lato "è noto che l'esercizio fisico di tipo aerobico, per esempio correre o pedalare, aumenta il numero di mitocondri nelle cellule dei muscoli - ricorda lo studioso - la nostra ricerca indica ora che l'epicatechina del cacao produce la stessa risposta, specie a livello del cuore e dei muscoli scheletrici".
Malek e colleghi hanno somministrato a un gruppo di topi un tipo particolare di epicatechina ottenuta dal cacao, due volte al giorno per 15 giorni. I roditori venivano anche sottoposti a un programma di 'allenamento' che prevedeva 30 minuti quotidiani di tapis roulant. Alla fine dei test, gli autori hanno osservato che i topi ai quali era stata data l'epicatechina mostravano le stesse performance fisiche di quelli che correvano sul nastro".
"Al momento servirebbe un atto di fede per dire che lo stesso effetto osservato nei topi vale anche per l'uomo", precisano gli scienziati Usa, ma "speriamo che questo possa essere dimostrato da future ricerche", aggiungono ottimisti.
Il team di Malek auspica che un giorno sara' possibile 'prescrivere' un consumo giornaliero di cacao per aiutare chi non e' piu' giovanissimo a mantenere le performance degli anni verdi. "Il numero di mitocondri nei muscoli scheletrici diminuisce andando avanti con l'eta' - ricorda infatti lo scienziato - e questo calo corrisponde a una riduzione dell'energia muscolare e della resistenza agli sforzi".
Ma nel loro esperimento i ricercatori hanno anche osservato benefici concreti nei topi di mezza eta' che facevano sport e al contempo ricevevano l'epicatechina del cacao. Da qui l'idea: arrivare a "sfruttare l'azione dell'epicatechina sui mitocondri come strategia per ridurre gli effetti dell'invecchiamento muscolare".