Il sito nucleare è stato creato nel 1956


Stampa

Marcoule, la prima centrale francese

Dista circa 240 chilometri dal confine italiano centrale_marcoule_296

Quella di Marcoule, devastata da un'esplosione che potrebbe innescare una fuga di materiale radioattivo, è stata la prima centrale nucleare francese.

Situata presso la città di Chusclan, nel dipartimento del Gard, è a 242 km in linea d'aria da Ventimiglia, 257 da Torino, 342 da Genova.

La centrale possiede 3 reattori UNGG (una versione francese del Magnox inglese) da 79 MW totali, nessuno dei quali è più in attività. Oggi infatti la centrale è soprattutto sede di impianti di dismissione di scorie nucleari.

La centrale fa parte del più ampio sito nucleare Marcoule, un'istallazione industriale gestita da AREVA e dal CEA. A Marcoule furono costruiti i reattori nucleari a uso militare per le ricerche destinate alla costruzione della bomba atomica francese. A Marcoule il CEA ha messo a punto la filiera dei reattori a grafite-gas con cui iniziò lo sfruttamento civile dell'energia nucleare in Francia.

Infine a Marcoule si trova il reattore nucleare Phénix, prototipo di reattore nucleare autofertilizzante della potenza elettrica di 250 MW.

ATTIVE 27 CENTRALI IN UN RAGGIO DI 200 KM DAI CONFINI ITALIANI
Francia ma non solo. In un raggio di 200 chilometri dai confini italiani sono ad oggi attive 27 unità nucleari per un totale di circa 24 mila MW. Nell'Ue a 27, infatti, sono presenti ben 160 reattori per un totale di 144.644 MW ai quali vanno aggiunti i cinque reattori svizzeri con una capacità installata pari a 3.238 MW.

La Francia, con ben 58 reattori nucleari in attività con un'età media di 24 anni, è il paese europeo con maggior numero di centrali. A Flamanville, in Normandia, è in corso di costruzione un reattore Epr di 1.600 MW mentre a Penly ne dovrebbe essere costruito un secondo. La potenza totale è pari a 63.260 MW. Il 74% dell'elettricità prodotta in Francia arriva da centrali nucleari.

Nel mondo sono in esercizio 436 reattori in 31 diversi paesi per 370 mila MW. Producono circa il 15% dell'energia elettrica prodotta nel mondo.