di Luigi del Giudice
La tecnologia della DS 4 è veramente innovativa. La descrizione è di Roberto Paganini, responsabile del settore tecnico di Citroen Italia. “E’ un’auto di stile ma con molta sostanza -dice. Ha il dinamismo di una coupé per l’assetto, la frenata e il motore che ha una spinta veramente notevole. Al tempo stesso, è intrigante nel frontale come nel posteriore. Si muove agevolmente nel traffico ed è agile come una crossover. Mostra bene il suo carattere e la sua originalità. E’, in sintesi, il lusso francese allo stato puro. Non è una coupé, non è una 4X4, ma una berlina. E’ un ibrido molto spazioso, che domina la strada con la sua seduta rialzata, come da una cabina di pilotaggio. Dà la sensazione immediata di sicurezza”. Sì, una grande sicurezza. Basta salire a bordo e si ha questo senso di sicurezza, che man mano si conferma ulteriormente quando si è su strada. I motori a iniezione diretta della benzina
La DS 4 è dotata di 5 motorizzazioni. I tre a benzina sono motori nuovi, realizzati in collaborazione con la BMW. La cilindrata è 1.598 cc, mentre le potenze sono 120, 155 e 200 cavalli. Quest’ultima versione offre prestazioni di rilievo e della massima efficienza: ha una potenza di 147 kw e 200 cv, con una coppia di 275 Nm a 1.700 giri al minuto; cioè, una coppia che agisce come su una diesel. Le emissioni sono 149 g./km di CO2. E’ disponibile con un cambio pilotato a 6 rapporti. Tutti i motori realizzano consumi eccellenti e emissioni di CO2 molto ridotte. Il motore Tp 155 offre anch’esso prestazioni di alto livello, avendo l’iniezione diretta della benzina e un turbo compressore.
La meccanica della vettura è stata sottoposta a uno speciale trattamento insonorizzante. E, come per la rumorosità del motore, al fine dio ottenere un ambiente silenzioso, quasi ovattato, le vibrazioni dell’aerodinamica e del rotolamento degli pneumatici sono state eliminate sin dalla fonte d’emissione. Esempio: parabrezza stratificato, guarnizioni impermeabili di nuova concezione che prevedono una protezione periferica sulla scocca e sulle porte e l’aggiunta di elementi insonorizzanti nel vano motore.
La tecnologia micro ibrida
A protezione dell’ambiente, Citroen propone sulla DS 4 una tecnologia micro ibrida sulla motorizzazione 1.600 Hdi 110. Ha un sistema di Stop&Start (e non Start&Stop, come sulle altre marche) di nuova concezione, perché riavvia immediatamente il motore dopo una fermata, ma lo fa in modo silenzioso e immediato, avendo un alternatore reversibile di seconda generazione e un sistema e-booster. Ha inoltre un sistema che consente di recuperare energia quando la vettura rallenta e un cambio manuale pilotato con rapporti ottimizzati. Quando il motore è in stand by, climatizzazione, radio, servosterzo, Esp ecc.. vengono mantenuti in funzione: un’innovazione che si traduce in un risparmio di carburante e delle emissioni fino al 15%. Poi, c’è Citroen eTouche, una sorta di chiamata d’emergenza, automatica o su richiesta del passeggero, che consente all’assistenza di localizzare immediatamente il veicolo e intervenire in aiuto. Cosa, questa, che diventerà obbligatoria molto presto per tutte le vetture.