Marco Freschi: 'E’ la nuova filosofia della linea DS'

Intervista al direttore della comunicazione di Citroen citroends4_2_296

di Luigi del Giudice

Citroen DS4, come spiega a Televideo il direttore della comunicazione, Marco Freschi, “è il secondo atto della linea DS. Esprime la filosofia di questa linea e propone nuovi canoni, in termini di stile, di design, emozione e raffinatezza”. Freschi sottolinea subito che “è una vettura importante, che ha dato già ottimi risultati, sulla scia del successo della DS 3. Rileva, poi, che la DS 5 , presentata al Salone di Shaghai lo scorso aprile, sarà in bella mostra a Francoforte e verrà prodotta, oltre che a Sachaux, in Francia, anche in Cina, a Wuhan. Le previsioni di vendita sono di 40 mila auto nel 2012.

Quindi, ricorda la serie di titoli mondiali ottenuti da Citroen che con 78 vittorie si appresta a vincere l’ottavo titolo. Poi, torna sulla DS 4, dicendo che “abbiamo ripreso lo spirito della vecchia DS, una vettura mito, per la raffinatezza l’eleganza” e che il successo si annuncia già: “Abbiamo venduto 500 DS 4 in meno di 24 ore e gli ordini in Europa superano già i 15 mila”.

Freschi si sofferma anche sulla raffinatezza e spiega come “DS 4 sia un vero esempio di stile, che fonde codici finora considerati opposti”, mentre “la sportività, l’abitabilità e la versatilità si traducono in un linguaggio emozionale, fatto di linee semplici, istintive e decise”. E cita le parole di Marc Pinson, designer della vettura: ”Reinterpretare i codici apre nuove prospettive e fornisce risposte concrete e sorprendenti alla mobilità in auto”.

“Il frontale –aggiunge Freschi- si identifica immediatamente con la sua appartenenza alla linea DS: il doppio Chevron sulla calandra, il logo DS sul cofano, i led sempre attivi in ogni condizione di guida. Sono tutti dettagli che contribuiscono a realizzare un carattere esclusivo e potente”. Si sofferma anche su alcuni dettagli, come alcune cromature, “i passaruota imponenti che evidenziano i grandi cerchi in lega fino a 19 pollici” o “la linea del tetto che si sviluppa armoniosamente fino allo spoiler e ne accentua il dinamismo”. Anche la zona posteriore “ha l’esclusività della linea DS”. Infine, “l’abitacolo, dinamico e raffinato, con sedili avvolgenti, quadrati dai profili cromati di facile lettura” e l’utilizzo di “materiali morbidi, piacevoli al tatto, sulla plancia”, oltre alla “luminosità interna piacevole e giocata sui contrasti”. I prezzi: da 20.100 euro a 28.200 le versioni a benzina, mentre le diesel vanno da 22.300 a 28.700. Gli obiettivi di vendita della DS 4 “sono 3.000 unità nel 2011 (ci sono già 2.500 ordini di acquisto) e 7.000 nel 2012. Previsioni: il 75% diesel e il 25 a benzina.