In 10 anni sono stati realizzati film e documentari sugli attentati dell'11 settembre. La pellicola più famosa e discussa è Farenheit 9/11 del 2004 del regista americano Michael Moore. Parla dei legami segreti tra la famiglia Bush e quella di Bin Laden.
Il primo film sull'11 settembre è un collettivo di corti canadese, uscito l'11 settembre 2002: 11 registi di 11 Paesi, durata di ogni episodio: 11'9".Alcuni palesemente antiamericani.
Il terzo film: United 93 di Paul Greengrass del 2006, candidato agli Oscar, ricostruisce l'eroismo dei passeggeri sul volo caduto in Pennsylvania. World Trade Center di Oliver Stone, con Nicholas Cage e Michael Pena esce nel 2006 in occasione del quinto anniversario degli attentati. Il film racconta la drammatica esperienza di due poliziotti di Port Authority di New York, John McLaughlin e Will Jimeno, coinvolti nell'attentato al Wtc. Sono stati salvati dopo ore sotto le macerie.
“All’inizio non volevo andarlo a vedere, ma poi un giorno ho vinto la paura e sono andato al cinema, da solo, e mi sono seduto nell’ultima fila. Sapevo che sarebbe stato commovente e lo è stato”, racconta Frank Giaramita, ex Sergente del Port Authority, la polizia portuale. “Mi dispiace non aver partecipato alla realizzazione del film come hanno fatto altri colleghi. La scena in cui viene salvato Will Jimeno, nella realtà io ero lì per tirarlo fuori dalle macerie. E quando fu finalmente estratto mi sorrise e mi ringraziò più volte. Rimasi con lui finché non fu portato via con l’ambulanza. Io rimasi al Wtc perché un altro nostro collega era intrappolato, era John McLaughlin. Sarebbe stato bello vedere anche un mio contributo in quel film, molto ben fatto. Conobbi John e Will prima dell’11 settembre durante dei corsi di formazione che ho tenuto in passato”.
La fiction televisiva più celebre sugli attentati alle Torri è The Path to 9/11 (11 settembre-Tragedia annunciata), una miniserie della Abc, con Harvey Keitel e Donnie Wahlberg. Vinse un Emmy come migliore montaggio. C'è poi il serial Rescue me, andato in onda sul canale via cavo Fx.