La trovata di Greenpeace


Stampa

Da Vinci di ghiaccio

Contro il Global warming, uomo vitruviano gigantea al Polo Nord

Una gigantesca versione del famoso disegno dell' Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci e' stata realizzata sui ghiacci in via di scioglimento del mare Artico, a ottocento chilometri dal Polo Nord. L'iniziativa e' stata di Greenpeace che ha chiesto all'artista John Quigley, a bordo di una delle navi dell'associazione ambientalista, di creare un enorme Uomo Vitruviano "in via di scioglimento", sfruttando iconicamente il ritrarsi dei ghiacci. L'opera, che ha e' grande come quattro piscine olimpioniche, e' stata realizzata per mostrare come il cambiamento climatico stia causando il rapido scioglimento della calotta glaciale, ben oltre le previsioni di cui si disponeva.

Lavorando in condizioni climatiche estreme, in uno dei luoghi piu' remoti e impervi del pianeta, Quigley e' stato assistito dai volontari dell'equipaggio della Artic Sunrise, che hanno impiegato le fasce di rame comunemente usate per la produzione dei pannelli solari per "disegnare" la famosa opera rinascimentale. Tutti i materiali impiegati sono stati rimossi, una volta completata e fotografata l'opera, e saranno riutilizzati a fini ambientali.

"I poli sono le regioni piu' sensibili agli effetti dei cambiamenti climatici sulla Terra, e lo scioglimento dei ghiacci artici e' uno degli impatti piu' visibili dell'instabilita' climatica", ha detto Frida Bengtsson, responsabile della spedizione di Greenpeace nell'Artico, "evidenziando gli enormi cambiamenti in corso nell'Artico, Greenpeace si e' unita a John Quigley, per creare un'immagine che mostra come la nostra dipendenza dalle fonti di energia fossili stia ribaltando gli equilibri della relazione tra uomo e natura".

Il lavoro artistico di Quigley segna l'inizio di una spedizione della durata di un mese della Artic Sunrise, che vedra' la nave e il suo equipaggio impegnati a supportare il lavoro di un gruppo di ricerca della Cambridge University, in un progetto scientifico per la misurazione dello spessore dei ghiacci.