Gli uragani, come Irene, sono caratterizzati da enormi precipitazioni accompagnate da fortissimi venti. L'innalzamento del livello del mare e le conseguenti alluvioni minacciano gravemente le coste. Ma nelle citta' piu' all'interno, il pericolo arriva dalle raffiche di vento a circa 50-60 miglia orarie, pari a circa 100 km/h, che possono sradicare alberi, scoperchiare capannoni e minacciare magari qualche vecchia casa.
I meteorologi usano ancora oggi, per classificare la forza dei venti, una scala vecchia di secoli, ideata all'inizio dell'800 da Sir Francis Beaufort, comandante della marina reale britannica.
Si parte dai venti tra i 3 e le 15 miglia orarie, (fino a 24 kmh), in cui si percepisce una brezza, il fumo viene spostato e le bandiere garriscono.
- 13-18 mph (24-30 km orari): al suolo le carte cominciano a volare e cadono dagli alberi i primi rametti secchi
- 19-24 mph (30-39 km orari): gli alberi cominciano a perdere le foglie e le piante piu' piccole cominciano a inclinarsi leggermente
- 25-31 mph (40-50 km orari): cadono i rami un po' piu' grandi, gli ombrelli cominciano a non reggere piu' la forza del vento e a deformarsi
- 32-38 mph (50-60 km orari): cominciano a ondeggiare anche gli alberi piu' alti e pesanti. Chi cammina per strada comincia ad avvertire una certa resistenza del vento
- 39-46 mph (60-74 km orari): gli alberi cominciano a scuotersi in modo forte, si rompono e cadono rami di una certa dimensione. Camminare in strada comincia a essere molto difficile
- 47-54 mph (74-86 km orari): aumentano i rischi di alberi sradicati e si verificano i primi danni alle case piu' vecchie, magari di legno o con i tetti meno saldi
- 55-63 mph (86-100 km orari): e' questa l'intensita' delle raffiche di Irene. Possibile sradicamento di alberi di dimensione media, comunque pericolosi per i passanti, per non parlare dei pali della luce, da cui i black out di massa. E anche i danni alle strutture si fanno piu' probabili
- oltre 63 mph (oltre i 100 km orari): si tratta di venti molto forti che possono causare danni molto gravi e devastare ampie zone di territorio. Sono le raffiche che hanno spazzato il North Carolina e hanno minacciato le rive della East Coast.