TFR 2 ANNI DOPO PER 19.000 STATALI - Lo slittamento dell'erogazione del tfr per gli statali, che scelgono il pensionamento anticipato, interesserebbe "circa 19.000" lavoratori nel 2012. E' quanto risulta dalla Relazione Tecnica alla manovra in possesso dell'ANSA. Per i pensionamenti di vecchiaia, la cui indennità di buonuscita slitta di sei mesi, il numero degli interessati va invece da 16.500 a 35.000, "tenendo conto che una parte dei soggetti in esame manifesta la propensione di accedere al pensionamento successivamente alla maturazione dei requisiti minimi".
VIA MINI-ENTI, ANCHE RICERCA - La norma della manovra che abolisce gli enti con meno di 70 addetti non ha una deroga, come invece un precedente provvedimento analogo, per gli enti di ricerca. E' quanto emerge dalla Relazione Tecnica al provvedimento che esplicitamente afferma: "La soppressione interesserebbe anche gli enti di ricerca".
DA RENDITE 1,9 MLD A REGIME - La norma che armonizza la tassazione delle rendite finanziarie al 20%, con esclusione dei titoli di Stato, porterà nelle casse dello Stato a regime 1.919 miliardi di euro. E' quanto si legge nella Relazione Tecnica alla manovra in possesso dell'ANSA. Tenendo conto delle "minori ritenute da scomputare ai fini delle imposte sui redditi", il gettito arriva per la precisione a 1.942 milioni. Per il 2012 e il 2013 il gettito è però di 1.494 e 1.724 milioni di euro. Poi dal 2014 la norma entra a "regime".
DA CONTRIBUTO 3,8 MLD 3 ANNI - Il contributo di solidarietà, esteso ai privati, porterà nelle casse dello Stato 3.817,4 milioni di euro in tre anni. E' quanto risulta dalla Relazione Tecnica al provvedimento secondo la quale il gettito aggiuntivo sarà di 674,4 milioni nel 2012, 1.557 nel 2013 e 1.586 nel 2014. "Poiché il contributo è deducibile dal reddito complessivo - si spiega nella Relazione in possesso dell'ANSA - per ottenere il corrispondente gettito Irpef annuo netto occorre tener conto dei relativi effetti fiscali che sono stimati in circa -1.172 milioni di euro di Irpef e -35 e -12 milioni di addizionale regionale e comunale".
DA ROBIN TAX 1,8 MLD IN 2012 - La cosiddetta Robin Hood Tax porterà nel 2012 1.880 milioni di euro, e 900 milioni sia nel 2013 che nel 2014. E' quanto riporta la Relazione Tecnica che accompagna la manovra nella quale si precisa che "gli effetti relativi all'anno 2012 non sono contabilizzati ai fini del miglioramento dei saldi, atteso che le maggiori entrate potranno essere destinate" per ridurre i tagli operati a ministeri e enti territoriali.
STRETTA STUDI SETTORE, 823,5 MLN - La stretta sugli studi di settore comporterà un incasso per lo Stato di 823,5 milioni di euro: 31,5 mln subito, nel 2011, 330 mln nel 2012 e 231 milioni sia nel 2013 che nel 2014, conteggiando il maggior gettito sia dell'Irpef che dell'Iva. E' quanto risulta dalla Relazione Tecnica che accompagna la manovra. La norma che riguarda gli operatori non congrui dovrebbe spingere 70.000 soggetti a variare il proprio comportamento, e quindi a dichiararsi congrui. La norma che riguarda invece la possibilità di intervenire anno per anno sugli indicatori di normalità economica dovrebbe spingere - sempre secondo i calcoli della Rt - 150.000 dei 300.00 soggetti "dichiareranno maggiore base imponibile". In tutto ci sarebbero dunque 220.000 autonomi con dichiarazioni più alte, anche se le due norme toccano ambiti diversi e potrebbe dunque anche esserci una sovrapposizione tra i due blocchi di soggetti interessati alle modifiche sugli studi di settore.