Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 459/1
NUBI - 1a parte Il nostro viaggio alla scoperta della meteorologia fa tappa sulle nubi che ci accompagnano timide e passeggere nella bella stagione, cupe e minacciose in inverno. Il vapore acqueo presente nell'atmosfe- ra, e proveniente soprattutto da mari e oceani, tende a salire verso l'alto, dove la temperatura è più bassa. Quando l'aria è satura di umidità, il vapore dà vita a minuscole gocce che rimanendo sospese costituiscono le nu- vole. 1/5 a cura di RAI Meteo Ambiente 680 Infosisma 694
----------------------------------------
pagina 459/2
NUBI - 1a parte Pensate in un metro cubo di nuvole ci sono dai 300 ai 600 milioni di goccio- line. A vederle, le nubi, danno un senso di leggerezza e di sofficità, ma sono davvero così leggere? Qual'è il peso approssimativo di una nuvola di medie dimensioni? Facciamo riferimento ad una nuvola a forma di cubo con lato pari a 1000 me- tri. Il suo volume totale sarà corri- spondente a 1 miliardo di metri cubi (1000 x 1000 x 1000). 2/5 a cura di RAI Meteo Ambiente 680 Infosisma 694
----------------------------------------
pagina 459/3
NUBI - 1a parte Sapendo che la sua densità media è di 0,5 grammi per ogni metro cubo, è suf- ficiente moltiplicare quest'ultima per il numero di metri cubi contenuti nella nostra nuvola, per ottenere un peso di 500.000 chilogrammi. La domanda successiva che vi porrete è come faccia una nuvola di tale peso a non cadere. 3/5 a cura di RAI Meteo Ambiente 680 Infosisma 694
----------------------------------------
pagina 459/4
NUBI - 1a parte E qui subentra la fisica. Infatti, la nube e molto meno densa dell'aria sec- ca che la circonda, quindi in base al principio di Archimede secondo cui un corpo immerso in un fluido subisce una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del liquido spostato, tende a gal- leggiare, almeno fin quando temperatura e pressione non ne aumentano la densi- tà. Solo a questo punto la nuvola cade e lo fa sotto forma di pioggia. 4/5 a cura di RAI Meteo Ambiente 680 Infosisma 694
----------------------------------------
pagina 459/5
NUBI - 1a parte Tra il 1802 e il 1803 fu l'inglese Luke Howard, appassionato di meteorologia, che nell'osservare il cielo individuò quattro categorie di nuvole. Ma questo argomento lo approfondiremo in seguito. Le nubi con il loro colore bianco dise- gnano immagini meravigliose. 5/5 a cura di RAI Meteo Ambiente 680 Infosisma 694

Torna Indietro