INGV: Palizzate di Grado
L'analisi multidisciplinare di queste
strutture, che anticamente avevano an-
che una funzione protettiva contro l'e-
rosione costiera, ha permesso di rico-
struire sia l'evoluzione dell'ambiente
deposizionale dell'area gradese sia i
cambiamenti del livello relativo del
mare lungo la costa nord-orientale del-
l'Adriatico. L'evoluzione della fisio-
grafia di Grado e della sua laguna è
avvenuta successivamente all'ultima
espansione glaciale (circa 20000 anni
fa) ed è stata influenzata in modo si-
gnificativo dall'intervento antropico
(le prime testimonianze della presenza
umana risalgono al II secolo a.C.).
www.ingv.it
fonte INGV
Ambiente 450 Io non rischio 460>464
|