pagina 417/1
Claudio Pasquarelli
Lasagne Creuza de ma ai 4 tocchi
dedicate a Fabrizio De André
Ingredienti per 4 persone.
Per la besciamella: 50g burro, 50g fa-
rina, 750g latte, 750g panna, 500g bro-
do di carne, sale, pepe, noce moscata.
Per la pasta: 1 uovo, 500g farina, sa-
le, acqua, olio EVO q.b.
Fase 1. Impastate le uova con la fari-
na, unite acqua, sale e olio fino a
quando l'impasto risulta sodo e omoge-
neo; lasciate coperto da un canovaccio
per alcuni minuti. Tirate le sfoglie
sottili di circa 2mm, spolverate con
semola o farina di riso e lasciate
seccare a temperatura ambiente.
1/4
Ambiente 450 Scienza e Salute 475
----------------------------------------
pagina 417/2
Claudio Pasquarelli
Lasagne Creuza de ma ai 4 tocchi
dedicate a Fabrizio De André
Fase 2. Preparate la besciamella divi-
dendola in tre tegami; unite quindi il
brodo per formare una salsa liscia e
priva di grumi. In ciascun tegame ver-
sate il pesto, il tocco e il sugo di
noci che serviranno per alternare gli
strati della lasagna. Sbollentate le
sfoglie, poco alla volta, in una pento-
la con abbondante acqua, un poco di
olio e cuocete per circa 4 minuti.
Disponete in un contenitore con acqua e
ghiaccio (per conservare al meglio la
croccantezza della pasta), asciugate su
un canovaccio.
2/4
Ambiente 450 Scienza e Salute 475
----------------------------------------
pagina 417/3
Claudio Pasquarelli
Lasagne Creuza de ma ai 4 tocchi
dedicate a Fabrizio De André
Fase 3. Imburrate una teglia da forno e
procedete con la preparazione della la-
sagna alternando due strati consecutivi
di ciascun sugo unito alla besciamella,
la pasta e una spolverata di Parmigiano
Reggiano grattugiato. Iniziate con due
strati di sugo di noci, successivamente
due di tocco e infine due di pesto.
Cuocere a 180°C per circa 15 minuti e
servite.
3/4
Ambiente 450 Scienza e Salute 475
----------------------------------------
pagina 417/4
Chef di oggi: Claudio Pasquarelli
Bergeggi, Liguria: alla fonte dei
sapori del mare
Come fortissimamente volle, contando su
passione, intuizione e tecnica, dopo un
lungo percorso oggi è una delle più lu-
minose stelle della gastronomia della
Riviera di Ponente. La sua è una raffi-
nata cucina di mare che esalta la mate-
ria prima e valorizza le ricette sem-
plici e gustose della tradizione. Con
abilità ed inventiva, concretizza nei
suoi piatti l'essenza stessa di alcuni
sapori marini...E, nel suo modo squisi-
to, narra storie che solo i pescatori e
i marinai liguri possono riportare dopo
aver navigato su rotte di mari lontani.
4/4
Per i Cittadini 420
|