pagina 635/1
Alleanza Italiana
per lo Sviluppo
Sostenibile
ASviS, 10 anni dell' Agenda 2030:
progressi, ostacoli e prospettive fu-
ture.
A cinque anni dalla scadenza per
raggiungere i 17 Obiettivi di sviluppo
sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 il
mondo si trova di fronte a un crocevia:
i passi avanti realizzati negli ultimi
anni sono stati rallentati o in parte
compromessi da crisi interconnesse,
dalla pandemia ai conflitti fino
all'emergenza climatica e alle guerre
commerciali globali.
www.asvis.it
Ambiente 450 Io non rischio 460
----------------------------------------
pagina 635/2
Alleanza Italiana
per lo Sviluppo
Sostenibile
ASviS, 10 anni dell' Agenda 2030:
progressi, ostacoli e prospettive fu-
ture.
L'ASviS ha presentato il Future Paper
"Una governance anticipante per
l'Italia" per affrontare le sfide e
progettare il futuro a beneficio delle
prossime generazioni. Il documento
propone un nuovo approccio per valutare
gli impatti di leggi e politiche
future, ispirato dalla riforma
dell'articolo 9 della Costituzione
italiana. Vuole fornire strumenti al
Paese per affrontare le grandi
trasformazioni, come l'intelligenza
artificiale e la crisi climatica.
www.asvis.it
Ambiente 450 Io non rischio 460
----------------------------------------
pagina 635/3
Alleanza Italiana
per lo Sviluppo
Sostenibile
ASviS, 10 anni dell' Agenda 2030:
progressi, ostacoli e prospettive fu-
ture.
Il Future Paper propone alcuni inter-
venti, in linea con il Patto sul Futu-
ro, da realizzare entro il 2027.
L'Italia dovrebbe avere strutture di
foresight strategico per esplorare
scenari futuri e identificare rischi e
opportunità. E' importante tutelare i
diritti delle future generazioni con la
Valutazione di Impatto Generazionale e
creare autorità indipendenti per questo
scopo. Infine, è necessario formare la
Pubblica Amministrazione sulle capacità
di foresight.
www.asvis.it
Ambiente 450 Io non rischio 460
----------------------------------------
pagina 635/4
Alleanza Italiana
per lo Sviluppo
Sostenibile
ASviS, 10 anni dell' Agenda 2030:
progressi, ostacoli e prospettive fu-
ture.
E infine, creare una "Assemblea
Nazionale sul Futuro" per coinvolgere
la società civile, in particolare i
giovani, nella progettazione del Paese.
www.asvis.it
Ambiente 450 Io non rischio 460
|