pagina 610/1
1/4
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Sulle vie del Giubileo. Pellegrini,
treni, papi è il titolo della mostra
allestita dal 3 luglio al 25 ottobre
2025, presso la Villa Farnesina (Roma)
in occasione del Giubileo 2025. Il
percorso espositivo si apre con una
sezione, a cura della Soprintendenza
Speciale Archeologia, Belle Arti e
Paesaggio di Roma in collaborazione con
l'Associazione Archeolog ETS, che ri-
percorre le antiche vie del pellegri-
naggio verso la città eterna, nate dopo
la costruzione della prima basilica di
San Pietro.
Io ci vado 426 Libri 561
----------------------------------------
pagina 610/2
2/4
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Sono esposti per la prima volta reperti
inediti di età romana provenienti dagli
scavi più recenti degli horti di Agrip-
pina in via della Conciliazione (teatro
di Nerone), di piazza Pia (portico di
Caligola) e materiali ritrovati nei
giardini di Palazzo Corsini, accanto ad
altri che contribuiscono alla conoscen-
za dell'evoluzione del paesaggio antico
fino all'età medievale (Schola Saxonum
- Complesso monumentale di Santo Spiri-
to in Sassia) e rinascimentale.
Io ci vado 426 Libri 561
----------------------------------------
pagina 610/3
3/4
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
La seconda sezione, a cura di FS
Italiane e della Fondazione FS
Italiane, con la collaborazione della
Sovrintendenza Capitolina ai Beni
Culturali e ANAS, nell'illustrare il
cambiamento del mezzo di movimento del
pellegrino, approfondisce, anche attra-
verso le opere di scrittori, pittori e
musicisti, la fondamentale importanza
della locomotiva nel corso dell'Otto-
cento in quanto simbolo di progresso.
Nell'ultima sala si trova una produzio-
ne in Cinematic Virtual Reality, frui-
bile tramite visori, del treno di papa
Pio IX (1846-1878), conservato presso
la Centrale Montemartini di Roma.
Io ci vado 426 Libri 561
----------------------------------------
pagina 610/4
4/4
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Importanti furono il sostegno che papa
Pio IX attribuì alle infrastrutture
viarie, e in particolare ferroviarie, e
l'impulso che il Pontefice diede allo
studio delle discipline archeologiche,
anche con l'istituzione della Commis-
sione di Archeologia Sacra.
Io ci vado 426 Libri 561
|