pagina 597/1
CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 1/6
Villa Genuardi
Nell'incantevole sede di Villa Genuardi
ha sede il Polo Territoriale Universi-
tario di Agrigento.
Anticamente villa di campagna del baro-
ne Ignazio Genuardi, fu poi trasforma-
ta nel lussuoso Hotel des Temples, con
un ricco giardino di varie essenze
esotiche ancora oggi presenti. Oggi è
sede del Polo e di attività formativa.
www.agrigento2025.org
Turismo 433 Eventi e Mostre 595
----------------------------------------
pagina 597/2
CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2/6
Il Teatro dell'Efebo
Il suggestivo Teatro dell'Efebo è rica-
vato nella parte meridionale di un'an-
tica cava, estesa lungo le pendici del-
la Rupe Atenea, all'interno dell'incan-
tevole cornice del Giardino Botanico.
L'area anticamente utilizzata per rica-
vare i blocchi di arenaria per la co-
struzione dei templi, è oggi la sede di
un teatro a cielo aperto grazie ai re-
centi lavori hanno messo in sicurezza
il costone e riqualificato lo spazio
per l'organizzazione di eventi.
www.agrigento2025.org
Turismo 433 Eventi e Mostre 595
----------------------------------------
pagina 597/3
CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 3/6
Palazzo Tomasi
Palazzo Tomasi ad Agrigento, edificio
storico situato nel cuore della città,
con la sua architettura neoclassica,
rappresenta un esempio significativo
del patrimonio culturale della zona.
Nel 2025 sarà restituito alla colletti-
vità in occasione di Capitale della
Cultura 2025, ospiterà eventi e mostre,
diventando punto di riferimento per
l'attività culturale cittadina.
www.agrigento2025.org
Turismo 433 Eventi e Mostre 595
----------------------------------------
pagina 597/4
CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 4/6
Giardino della Kolymbethra
Il Giardino della Kolymbethra, sede
del FAI, è un raro gioiello archeologi-
co e agricolo all'interno del Parco Ar-
cheologico della Valle dei Templi, un
luogo straordinario che racchiude i co-
lori, i sapori e i profumi della terra
di Sicilia e racconta, con i suoi re-
perti e i suoi ipogei, scavati 2500 an-
ni fa, la storia dell'antica Akragas.
Oggi è anche sede di incontri cultura-
li, rassegne e spettacoli.
www.agrigento2025.org
Turismo 433 Eventi e Mostre 595
----------------------------------------
pagina 597/5
CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 5/6
Ex cappella di Santa Sofia
L'ex Cappella di Santa Sofia è una pic-
cola chiesetta che si affaccia sul
chiostro dell'ex convento di San Dome-
nico, oggi sede del Palazzo di Città;
per decenni questo incantevole luogo è
stato chiuso al pubblico e utilizzato
come deposito dell'attiguo teatro.
Dal 2017 lo spazio è stato recuperato e
restituito alla comunità, diventando
luogo di bellezza e sede di numerose
esposizioni temporanee.
www.agrigento2025.org
In Viaggio 433 Eventi e Mostre 595
----------------------------------------
pagina 597/6
CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 6/6
MUSEO CIVICO CONVENTO
DI SANTO SPIRITO
Il Museo Civico Convento di Santo Spi-
rito ad Agrigento è ospitato in un an-
tico convento del XIV secolo. Al suo
interno, conserva una vasta collezione
di opere d'arte che spaziano dall'epoca
medievale al periodo moderno, con par-
ticolare attenzione alla pittura e alla
scultura siciliana. Il museo offre an-
che esposizioni temporanee e culturali,
ed è un importante punto di riferimento
per la storia e la cultura locale.
www.agrigento2025.org
Turismo 433 Eventi e Mostre 595
|